Cronaca

“Al setaccio” una nota discoteca di Aci Castello, denunciato il titolare

ACI CASTELLO – Nel corso del fine settimana l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ha effettuato un controllo amministrativo in una nota discoteca di Aci Castello (Catania).

In campo gli agenti della Divisione Polizia Anticrimine, della Divisione Polizia Amministrativa, personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana e dell’Asp Servizio Veterinario e Igiene Pubblica, nonché dell’Ispettorato del lavoro e dello S.Pre.S.A.L.

Pochi addetti

All’esito delle attività, gli agenti delle Polizia Amministrativa hanno contestato al titolare, che è stato denunciato all’autorità giudiziaria, la violazione della prescrizione della licenza relativa alla presenza degli addetti al servizio antincendio, poiché il titolo autorizzatorio prescriveva la presenza di sei addetti, mentre ne erano presenti soltanto tre.

Alimenti non commestibili

Il personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana ha eseguito il sequestro penale di circa 6 kg di lime, contenente un pericoloso fungicida che ne rende la buccia non commestibile. L’agrume veniva utilizzato nella somministrazione dei cocktail ai clienti, pertanto il titolare è stato denunciato per commercio di sostanze alimentari nocive.

Carenze igieniche

L’Asp Veterinaria e Igiene pubblica ha sanzionato il titolare per carenze igieniche e per aver utilizzato un locale nel retro del bar come laboratorio per preparati con frutta a pezzi. Lo stesso personale provvederà anche a segnalare al Comune l’apertura arbitraria di una finestra e di una porta modificando di conseguenza la destinazione d’uso del locale. La sanzione elevata ammonta ad un totale di 2mila euro.

Sicurezza sul lavoro

Il personale dello S.Pre.S.A.L. ha denunciato il titolare per diverse violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Nello specifico è stata contestata l’assenza di locali adibiti a spogliatoi per il personale dipendente, violazione per cui è stata comminata una sanzione di 8000 euro, che si ridurrebbero a 2000 in caso di ottemperanza alle mancanze suddette. Riscontrata, inoltre, la presenza di una cassetta pronto soccorso con presidi non più in corso di validità e per tale violazione è stata comminata una sanzione di 6mila euro, riducibili a 1500.

Irregolarità lavorative

L’Ispettorato del lavoro ha riscontrato, invece, l’irregolarità della posizione lavorativa di uno degli addetti alla sicurezza e per tale motivo è stata disposta la sospensione dall’attività per lo stesso lavoratore.

Redazione

Post recenti

  • Spettacoli

A Teatro Bis con Primo(r)dio il diverso modo di raccontare la nascita dell’uomo e del pianeta Terra

CATANIA - Sul palco di Teatro Bis per il cartellone "Giovani Sguardi" dedicato alla nuova…

1 minuto fa
  • Cronaca

Evade dai domiciliari e aggredisce i carabinieri, in manette 45enne

TAORMINA - Nei giorni scorsi, i carabinieri della compagnia di Taormina hanno arrestato una 45enne,…

35 minuti fa
  • Cronaca

Gela, sequestrata la SP 11: le indagini sulla morte della piccola Aurora Pitino

GELA - Sequestrata la SP 11 Gela-Niscemi, il tratto di strada dove nel gennaio scorso…

54 minuti fa
  • TgFlash

Tg Flash del 21 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 21 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Schifani conferma: “I termovalorizzatori in Sicilia…

12 ore fa
  • Cronaca

Bambino nato in un cantiere, affidato ai servizi sociali

PALERMO - Novità sul bambino nato in un cantiere e lasciato dalla madre all'ospedale Buccheri…

13 ore fa
  • Politica

Schifani incontra i sindaci della Fua di Messina: “Piena collaborazione con enti locali”

MESSINA - Si è svolto questa mattina, nella Prefettura del capoluogo peloritano, l'incontro con i…

13 ore fa