Cronaca

Aggressioni continue nelle carceri siciliane, l’appello di Cisl Catania: “Difficoltà su sicurezza, bisogna dare risposte”

CATANIA –Esprimiamo la solidarietà della Cisl e della Fns Cisl di Catania e l’augurio di pronta guarigione agli agenti penitenziari aggrediti a Palermo da un detenuto che doveva testimoniare a un processo. Ma è tempo che le istituzioni alzino il livello di attenzione e diano le giuste e adeguate risposte ai lavoratori del sistema della sicurezza pubblica“.

Lo dicono Maurizio Attanasio, segretario generale della Cisl etnea, e Antonio Sasso, segretario generale della federazione di categoria Fns Cisl catanese.

Simili aggressioni avvenute recentemente anche a Catania – aggiungono – mettono in luce le notevoli difficoltà e la precarietà dal punto di vista della sicurezza sul lavoro che ogni giorno vivono questi lavoratori. Condizioni che non meritano di essere offuscate dai pur gravi fatti accaduti a Santa Maria Capua Vetere, su cui gli inquirenti certamente sapranno fare luce e assicurare che la giustizia prevalga, identificando responsabilità e sanzionando colpe“.

Sono anni, però – continuano – che la Cisl e la segreteria Fns Cisl Catania denunciano a tutti i livelli che le carceri etnee sono affollate e strutturalmente inadeguate, salvo alcune migliorie apportate in qualche istituto. C’è purtroppo una grave carenza degli organici, che di fatto rende difficoltoso garantire quei minimi criteri di sicurezza per gli agenti che vi lavorano“.

Fare l’agente penitenziario è un lavoro estremamente stressante con pesanti ripercussioni psicologiche: ricordiamo che ogni anno vi sono molti di questi lavoratori che si suicidano e anche Catania ha pianto i suoi uomini“.

Purtroppo di questi lavoratori si parla poco o se ne parla solo quando accadono fatti spiacevoli e inconsulti ci si dimentica che la loro attività professionale è fatta di fatica, forte stress psicologico, sacrifici e rischio per la propria incolumità, per le peculiari condizioni che si vivono, spesso totalmente inadeguate, nelle nostre carceri“.

Occorre, invece, una politica seria di riqualificazione degli istituti e un incremento degli organici. Un solo agente non può controllare un intero reparto nel turno notturno. Occorre che il Ministero competente indaghi sulle condizioni che si vivono dentro le carceri italiani, sia dal punto di vista della sicurezza sia da quello della salute psicofisica, senza farsi condizionare da quanto successo nel penitenziario campano“.

Infine, l’appello: “Agli organi competenti lanciamo, dunque, un appello affinché si alzi il livello di attenzione e si diano le giuste e adeguate risposte a questi lavoratori del sistema della sicurezza pubblica“.

Immagine di repertorio

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Agente Penitenziario Carceri Catania Condizioni Incolumità lavoratori Ministero Santa Maria Capua Vetere Strett

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

43 minuti fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

1 ora fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

2 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

2 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

3 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

3 ore fa