Coronavirus

In Italia la diffusione del Covid si attenuerà da metà aprile: lo studio di Unict e University of Cairo

CATANIA – La diffusione del Covid in Italia si attenuerà dalla seconda metà di aprile. È quanto emerge dalla pubblicazione scientifica dal titolo “Models of COVID-19 Daily Confirmed Cases in Different Countries“, accettata sulla rivista Mathematics, che porta la firma della professoressa Maria Alessandra Ragusa dell’Università di Catania e dei docenti Hamdy Ahmet dell’Higher Institute of Engineering El-Shorouk Cairo, Othman Omar e Reda Elbarkouky del Physics and Engineering Mathematics Department, Faculty of Engineering e Ain Shams dell’University Cairo.

In questa ricerca – spiega la professoressa Maria Alessandra Ragusa del Dipartimento di Matematica e Informatica – come modo per prevedere le prossime ondate di Coronavirus è stato utilizzato un nuovo stato dell’arte per modellare i casi confermati quotidianamente in diversi paesi. In questo studio i paesi sono classificati in base al tempo dell’onda virale completa e alle temperature medie annuali e di conseguenza se il tempo dell’onda virale è inferiore, la velocità di trasmissione del virus sarà maggiore».

Lo studio modella, infatti, i casi confermati quotidianamente di Covid-19 in Italia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Russia, Arabia Saudita ed Egitto.

I paesi sono stati divisi per fasce climatiche utilizzando dati reali validi dal 1° marzo 2020 al 15 novembre 2020 e, pertanto, possono prevedere diversi scenari per ogni paese nel periodo tra il 16 novembre 2020 e il 10 aprile 2021.

I modelli di previsione raggiunti vengono confrontati con i dati uniformi attuali dei Paesi in esame che hanno iniziato a utilizzare il vaccino dal 1° gennaio 2021.

Sulla base di questi dati i paesi in esame sono stati classificati in tre categorie principali: Arabia Saudita ed Egitto sono stati inseriti nella prima categoria con una velocità di trasmissione inferiore; Italia, Germania e Regno Unito nella seconda categoria con velocità di trasmissione medie; Stati Uniti e Russia nella terza categoria con velocità di trasmissione alta.

Nella prima categoria la prima ondata del Coronavirus impiega 180 giorni per completare un ciclo virale, nella seconda categoria 90 giorni per completare il primo ciclo virale con una maggiore velocità di diffusione del virus, mentre nella terza i paesi prendono il più alto tasso di diffusione del virus e il ciclo virale viene completato senza interruzioni.

Di conseguenza, nel caso dell’Italia, già a partire dalla seconda decade di aprile 2021 la diffusione del Covid-19 è destinata ad attenuarsi.

Immagine di repertorio

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Catania Ciclo Ciclo virale Covid Cronavirus Italia Ondata Pubblicazione Studio Trasmissibilità Trasmissione Unict

Post recenti

  • Spettacoli

“Good Boys”: il nuovo singolo di Renny Zapato tra rock e spirito ribelle anni ‘50

CATANIA - "Alea iacta est", il dado è tratto: la battaglia a suon di rock’n’roll…

17 minuti fa
  • Sport

Cosenza-Palermo, ritorno alla vittoria dei rosanero con Audero superstar

PALERMO - Il Palermo torna da Cosenza con il bottino pieno. 0 a 3 il…

35 minuti fa
  • Cronaca

Picchia il figlioletto e gli rompe un braccio e una gamba: un arresto a Scicli

SCICLI - Un uomo è stato arrestato a Scicli, in provincia di Ragusa, con l’accusa…

53 minuti fa
  • Cronaca

Verso le Prove Invalsi: il calendario e le novità per il 2025

SICILIA - Le prove Invalsi 2025 sono ormai alle porte: a partire dal 3 marzo fino…

1 ora fa
  • Cronaca

Etna nuovamente in eruzione, terremoto con epicentro a Battiati nella notte

CATANIA - Le telecamere del sistema di sorveglianza dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio…

2 ore fa
  • Cronaca

Operazione antimafia tra Catania e Siracusa: 19 arresti e sequestri per 300mila euro

CATANIA - Dalle prime ore di questa mattina, il Raggruppamento Operativo Speciale (ROS) dei Carabinieri,…

2 ore fa