Ambiente

Il Gruppo Grotte Cai Catania pulisce l’area del Castello di Aci

ACI CASTELLO – Il Castello di Aci (conosciuto anche come Castello Normanno) è il simbolo della città di Aci Castello, nonché uno dei monumenti più importanti e suggestivi di tutta quella zona, ma probabilmente a causa del promontorio basaltico dove si trova, è stato in passato spesso vittima di sporcizia, vandalismo e mareggiate, che hanno anche parzialmente offuscato il fascino della rupe basaltica e di rocce di origine vulcanica, presenti anche sott’acqua.

La rupe dove sorge il Castello di Aci

Cos’è e di cosa si occupa il Gruppo Grotte CAI Catania

Il Gruppo Grotte Catania è parte del CAI (Club Alpino Italiano) Catania Sezione dell’Etna e addirittura ha origine nel 1933,  grazie alla passione del magistrato Francesco Miceli; da allora gradualmente il gruppo ha espanso le proprie attività, portando avanti ricerca, esplorazione e torrentismo ( disciplina sportiva acquatica dove generalmente si fanno le discese di gole o canyon); fondamentale pure l’organizzazione e la formazione didattica in merito agli argomenti in questione con moltissime iniziative.

Un volontario va a ripulire la scogliera

L’iniziativa del Gruppo Grotte CAI  di Catania sul castello

Ieri mattina il gruppo è andato sull’area del Castello di Aci, iniziativa a cui è stato presente anche il docente accademico dell’Università degli Studi di Catania al Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche (Biometec Unict) e consigliere comunale del comune di Aci Castello Antonio Maugeri.

Essi hanno utilizzato le tecniche speleologiche per togliere i rifiuti e ripulire l’intera area sia nelle grotte circostanti più esterne, che in quelle più interne, ovviamente rispettando la natura presente, dalla possibile vegetazione, alle nidificazioni di uccelli ed altre possibili vincoli naturali.

L’iniziativa di ieri ha visto raggiungere due obiettivi che il gruppo porta sempre come missions da raggiungere: da un lato il raggiungimento tecnico dell’obiettivo, avendo ripulito un’area che purtroppo è spesso vittima sia di calamità naturali, che di danni procurati dagli esseri umani, sia la mission umana, formativa ed aggregativa, che crea sinergia fra i partecipanti, che di volta in volta solidificano il loro rapporto.

La grotta interna al castello con un volontario sceso lì

Marco Salvatore Emmanuele

Pubblicato da
Marco Salvatore Emmanuele
Tag: Aci Castello Aci Castello castello Aci Castello mare aci castello notizie Antonio Maugeri biometec Cai Cai Catania Castello di Aci.Aci francesco miceli gruppo grotte Unict

Post recenti

  • Spettacoli

L’antica Grecia rivive a Catania con l’epico musical “La Città delle Amazzoni”

CATANIA - Un viaggio emozionante nell’antica Grecia, tra guerre, passioni e amore: è quanto promette…

59 minuti fa
  • Cronaca

Fermato 22enne per l’omicidio del 16enne Nicolò Lucifora a Francofonte

FRANCOFONTE - È stato sottoposto a fermo nella notte un giovane di 22 anni, residente…

1 ora fa
  • Spettacoli

A grande richiesta ritorna in scena la tormentata storia d’amore di Paolo e Francesca della Compagnia Buio in Sala

CATANIA – Appuntamento unico e imperdibile mercoledì 30 aprile alle ore 21 al Teatro Bis,…

2 ore fa
  • Scienze

“Non abbastanza”: l’ansia dei giovani e il ruolo dei genitori nel sostenerli

Viviamo in un’epoca in cui la l'ansia e la pressione si insinuano presto, silenziosamente, nell'età…

2 ore fa
  • Cultura

Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno: storia tra miti, leggende e realtà

ITALIA - Oggi la città di Roma festeggia il suo 2778° compleanno. Ecco perché la…

14 ore fa
  • Ricette

Quadrotti al cioccolato e al cocco, la ricetta ideale per smaltire le uova di Pasqua

Smaltire il cioccolato delle uova di Pasqua in modo semplice e goloso. La ricetta ideale…

15 ore fa