CATANIA – Arriva l’ampliamento della sezione ambientale all’interno della polizia municipale di Catania. L’obiettivo è quello di garantire un maggior rispetto delle normative e il contrasto dell’abbandono abusivo di rifiuti, simbolo di inciviltà e deturpazione del decoro urbano.
L’ampliamento della sezione ambientale
Prosegue la lotta dell’Amministrazione Comunale di Catania, guidata dal sindaco Enrico Trantino, all’abbandono e allo scorretto scarico dei rifiuti.
Posto infatti l’obiettivo, da parte dell’Amministrazione, di rafforzare gli strumenti per garantire la pulizia della città si è deciso di ampliare la sezione ambientale della polizia municipale di 16 nuove unità.
Elevati inoltre , all’interno del lotto Sud, 191 verbali grazie all’installazione di telecamere di videosorveglianza.
Basti considerare che solo durante le prime settimane del 2025, sono 300 i verbali emessi a cittadini che hanno deturpato luoghi pubblici, abbandonando rifiuti per strada o lanciando spazzatura fuori dai finestrini delle auto. La sanzione, per ogni infrazione accertata, ammonta a 330 euro. In soli 50 giorni di attività, oltre i 300 verbali, sono 10 le persone colte durante l’abbandono illecito di rifiuti, che oltre la denuncia penale hanno dovuto risarcire una sanzione di 216 euro.
Diverse le aree che hanno catturato l’attenzione dell’ispettore Antonio Lizzio, tra cui: il centro storico, il viale Mario Rapisardi, Picanello, Librino-San Giorgio e Monte Po.
I nuovi strumenti contro chi deturpa il suolo urbano
L’aggiunta di 16 nuove unità, permessa dall’entrata in servizio di 80 nuovi agenti della polizia municipale, garantirà controlli più capillari ed estesi sull’intero territorio cittadino. “Si raccomanda quindi il massimo rispetto delle regole circa il corretto conferimento dei rifiuti, onde evitare sanzioni pecuniarie ed eventuali denunce penali”.
“In caso di dubbi è sempre possibile consultare il calendario giornaliero per il deposito dei rifiuti, collaborando così alla raccolta differenziata e alla tutela del decoro urbano. Si punta così a migliorare la qualità della vita, riducendo così i costi di conferimentoin discarica; causa delle incisioni sulla bolletta della TARI“, fanno sapere dal Comune.
“La lotta all’abbandono dei rifiuti è una battaglia di civiltà – hanno dichiarato Trantino e l’assessore Massimo Pesce –. Con il potenziamento della Polizia Ambientale e l’uso delle telecamere di videosorveglianza, stiamo intensificando i controlli per garantire il rispetto delle regole. Chiediamo a tutti i cittadini di fare la propria parte, collaborando per una Catania più pulita e decorosa”.