Catania, al via la campagna “Nella Carta? Sì” per il corretto smaltimento dei cartoni per bevande

Catania, al via la campagna “Nella Carta? Sì” per il corretto smaltimento dei cartoni per bevande

CATANIA – Ottimizzare e potenziare la raccolta differenziata dei cartoni per bevande, garantendone il corretto conferimento nella frazione Carta. È questo l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione “Nella Carta? Sì”, promossa dal Comune di Catania in collaborazione con Comieco e diffusa attraverso vari canali di comunicazione, tra cui affissioni, stampa quotidiana, TV e radio locali, oltre a piattaforme digitali.

La campagna “Nella Carta? Sì” a Catania

L’iniziativa, attiva fino alla fine di marzo, si concentra sui cartoni per bevande, imballaggi costituiti prevalentemente da carta (75%), con una percentuale minore di polietilene (20%) e alluminio (5%). Questi materiali, invece di essere smaltiti nell’indifferenziato, devono essere conferiti nei contenitori destinati alla carta, insieme ad altri imballaggi cartacei, giornali e riviste.

Il motivo di questa scelta è legato alle capacità tecnologiche dell’impianto Ecomac, che riceve la raccolta differenziata effettuata dai cittadini catanesi. Grazie a un selettore ottico avanzato, l’impianto è in grado di identificare e separare automaticamente i cartoni per bevande, consentendo il recupero di tutte le loro componenti e trasformandole in nuove risorse attraverso il processo di riciclo. Dopo la selezione e la pressatura in balle, la carta viene inviata alle cartiere per la produzione di nuova materia prima, mentre plastica e alluminio trovano impiego in altri settori industriali.

Un impegno concreto per la sostenibilità

“Questa iniziativa” – afferma l’Assessore all’Ambiente, Massimo Pesce“rappresenta un passo importante verso una gestione più sostenibile dei rifiuti nella nostra città. Sensibilizzare i cittadini sul corretto smaltimento dei cartoni per bevande non solo migliora la qualità del riciclo, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale e a valorizzare le risorse disponibili. Invitiamo tutti i catanesi a partecipare attivamente a questa campagna, adottando comportamenti responsabili che favoriscano il benessere della comunità e dell’ambiente”.

Il vicedirettore di Comieco, Roberto Di Molfetta, sottolinea l’importanza dell’infrastruttura dedicata a questo progetto: “L’impianto di Ecomac è il secondo in Sicilia a dotarsi di un selettore ottico specifico per la separazione dei cartoni per bevande, grazie anche al supporto del Consorzio Comieco. È inoltre il primo impianto in grado di effettuare questa selezione direttamente dal flusso della raccolta differenziata domestica della carta. Nella sola città di Catania, l’obiettivo è raccogliere almeno 125 tonnellate di cartoni per bevande l’anno, ma considerando un consumo medio di 1,6 kg per abitante, stimiamo di poter superare le 300 tonnellate”.

Un’iniziativa che mira a rendere la raccolta differenziata più efficiente, garantendo una migliore valorizzazione dei rifiuti e contribuendo concretamente alla tutela dell’ambiente.