CATANIA – Nuovo appuntamento con la rassegna “Furriannu Furriannu a Catania con i Pupi siciliani dei Fratelli Napoli”, che giovedì 31 luglio alle ore 21 porterà in scena Le imprese di Orlando per amore di Angelica negli spazi suggestivi dell’Oratorio San Filippo Neri.
Lo spettacolo dei Fratelli Napoli
Dopo il grande successo delle precedenti rappresentazioni, continua a riscuotere consensi il progetto ideato dalla storica compagnia catanese che da generazioni custodisce l’arte dell’Opera dei Pupi. Protagonista dello spettacolo sarà il celebre duello tra Agricane e Orlando, tratto dal canto XIX del “Orlando Innamorato” di Matteo Maria Boiardo.
“È uno degli episodi più amati e rappresentativi della tradizione cavalleresca – spiega Davide Napoli, direttore artistico della rassegna –. Un duello di tre giorni e tre notti in cui si scontrano due concezioni dell’amore: quella pura e ingenua di Orlando e quella ferita e trasformatasi in odio del Gran Khan Agricane, respinto da Angelica”.
“Le imprese di Orlando per amore di Angelica”
L’episodio, come sottolinea Alessandro Napoli, storico della compagnia, è stato scelto “come cornice ideale per presentare al pubblico non iniziato tutte le peculiarità del teatro dei pupi catanese”. L’opera, infatti, mette in scena il contrasto eterno tra il bene – incarnato dai paladini – e il male, rappresentato da traditori come Gano di Magonza, saraceni spietati, giganti e creature mostruose.
“In questo spettacolo – aggiunge Fiorenzo Napoli – si ritrovano tutti gli elementi che rendono l’Opera dei Pupi così affascinante: le armature scintillanti, i costumi elaborati, le scenografie prospettiche, le battaglie coreografate come vere danze delle spade, il sangue che scorre sulle armature, ma anche la riflessione esistenziale dell’uomo comune, affidata all’ironia di Peppininu, maschera simbolo del nostro teatro popolare”.
Una rappresentazione che promette di emozionare spettatori di ogni età, trascinandoli in un racconto epico dove amore, coraggio, onore e ironia si fondono nel più autentico spirito dell’Opera dei Pupi siciliana.