Premio “The Voice Astrea”, trionfo di talenti e riconoscimenti per l’I.C. “Federico De Roberto” di Catania

Premio “The Voice Astrea”, trionfo di talenti e riconoscimenti per l’I.C. “Federico De Roberto” di Catania

CATANIA – Giorno 3 giugno 2025 si è tenuta la premiazione della VI Edizione Contest The Voice Astrea “Cittadinanza e società inclusive” Radici Femminili e Pace per l’Europa che verrà, presso l’I.I.S. De Felice Giuffrida Olivetti. Sono intervenuti la giornalista Lella Battiato Majorana, il presidente Fondazione Astrea prof. avv. Manlio Caruso, l’on.Dott.ssa Caterina Chinnici, l’assessore alla pubblica istruzione di Catania Dott. Andrea Guzzardi, la Dirigente Scolastica dell’I.I.S. De Felice Giuffrida Olivetti ing. Anna De Francesco, la Dirigente Scolastica dell’I.C. F. De Roberto di Catania prof.ssa Cinzia Giuffrida, i dirigenti scolastici degli istituti che hanno partecipato al concorso, con una numerosa presenza di autorità civili e religiose a testimonianza del prestigio dell’iniziativa, e una delegazione di studenti provenienti dalle diverse scuole.

Gli studenti della classe IA della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Federico De Roberto di Catania, guidati dalla docente di lettere prof.ssa Florinda Vergata e dal docente d’arte prof. Patrizio Arabito, con una partecipata lettera indirizzata al Presidente accompagnata da un manifesto contro la guerra, conquistano il primo posto.

Una vittoria che è stata suggellata dalla straordinaria esibizione dell’orchestra dell’Istituto De Roberto diretta magistralmente dai maestri d’orchestra Prof. Enzo Pafumi, prof. Giuseppe Scaccianoce, prof.ssa Ermelinda D’Alì e prof.ssa Rossana Nicosia. La loro esibizione, caratterizzata da grande talento e passione, è stata particolarmente apprezzata e ha meritato un premio speciale.

I festeggiamenti sono proseguiti nel pomeriggio con la manifestazione “In-Canti:armonia di talenti”, dedicata a tutti gli studenti che si sono distinti durante l’anno. Grazie all’ospitalità ed alla sensibilità della Dirigente Scolastica dell’I.I.S. De Felice Giuffrida Olivetti, è stato offerto un palcoscenico unico per l’esibizione dell’orchestra d’Istituto, supportata dagli alunni del coro diretti dalla prof.ssa Margherita Petrosino e dal prof. Gian Maria Ferlito e con la partecipazione della prof.ssa Ilenia Rigliaco, di Viviana Guarino e di alcuni genitori, una sinfonia di voci e strumenti che hanno incantato il pubblico.

Durante la manifestazione sono stati premiati i vincitori del concorso interno dedicato a F. “De Roberto”, promosso dall’istituto per avvicinare gli studenti alla produzione letteraria dell’autore che dà nome all’istituto comprensivo, referente la prof.ssa Florinda Vergata, i finalisti dei giochi d’autunno Bocconi e dei giochi del Mediterraneo premiati dalla Dirigente Scolastica Cinzia Giuffrida, dalla prof. ssa Nausica Minnì e dalla maestra Gisella Velardi, e i finalisti dei giochi d’autunno Bocconi, Sapuppo Giuseppe e Conti Gabriele volati a Milano per la finale Nazionale dei Giochi Matematici, cui è stato attribuito il Premio Minnì.

Il prof. Minnì ha lasciato un’impronta profonda nella scuola. Con e passione, ha saputo innovare la didattica, stimolare menti curiose e creare ponti tra conoscenze e futuro. La sua figura è rimasta viva nella memoria della comunità scolastica, non solo per la preparazione, ma per l’esempio umano e professionale che ha offerto.

L’istituzione di un premio a suo nome, consegnato dalla figlia Prof.ssa Nausica Minnì, rappresenta un segno tangibile di riconoscimento e continuità, simboleggia il valore della dedizione, dell’impegno e dell’amore per l’insegnamento. È un’eredità morale che stimola gli studenti a dare il meglio e i colleghi a portare avanti il suo spirito innovatore.

“Questo successo non solo ha messo in luce le straordinarie capacità creative dei nostri studenti” – ha dichiarato la preside Giuffrida -, “ma ha anche offerto un contributo a quanti operano per la pace, perché come nell’orchestra le note si uniscono e formano musicalità e i suoni dei diversi strumenti si fondono e producono melodie, così i nostri studenti vogliono ricordare che nel rispetto delle diversità, insieme, uniti, offrendo il proprio contributo e facendo il proprio dovere, si possono creare meravigliose armonie”.

Le famiglie, presenti in gran numero, hanno potuto condividere la gioia e l’orgoglio per i successi dei propri figli, in un pomeriggio all’insegna della musica, dell’arte e della celebrazione del talento.