Scuola

Le classi del Liceo “Rapisardi” a lezione di “body teaching”

CATANIA – Si è concluso da due settimane l’incontro “Body teaches” (Il corpo insegna), che è parte del progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) intitolato “Be resident-Nella città la danza” e siglato dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Mario Rapisardi”, Dott.ssa Maria Grazia D’Amico, in collaborazione con la Compagnia “Scenario Pubblico” e con il Teatro MassimoBellinidi Catania.

L’iniziativa, che ha coinvolto le classi III A, III B, III N, IV A, IV B, V A e V B del Liceo delle Scienze Umane ed Economico-Sociale di Santa Maria di Licodia, è stato un viaggio educativo-artistico tra teatro, musica e spettacolo di grande rilevanza formativa, mirato a sensibilizzare le nuove generazioni nei confronti di un linguaggio, quello del corpo, spesso poco noto o del tutto sconosciuto, nel quale il movimento si fa voce senza filtri.

Gli studenti, accompagnati dalle Docenti “Tutor”, Prof.ssa Giuseppina Rasà e Prof.ssa Rossana Germano, hanno esplorato i “mestieri” in ambito teatrale e le nuove sfide comunicative con Andrea Di Giovanni (Addetto alla Comunicazione di “Scenario Pubblico”), Sofia Bordieri (Responsabile “Blog”) e Alessia Ballato (Responsabile Comunicazione Ufficio Scuole), sperimentando come l’uso del corpo possa rappresentare – come ha ben commentato la Prof.ssa Rasà – “un’esperienza che accende curiosità, svela mondi e avvicina i giovani alla danza contemporanea e ai linguaggi del teatro totale”. Cosa c’è dietro uno spettacolo? Quali storie, quali professioni, quali tecniche espressive ed interpretative?

Il “team” della Compagnia ha infatti illustrato da vicino il processo compositivo e creativo di una “performance” danzata, nonché tutta la complessa pluralità e trasversalità di competenze comunicative, necessarie per costruire una precisa drammaturgia, frutto di un lavoro sinergico che parli a tutti direttamente.

L’incontro è stato uno straordinario momento di studio e di confronto per gli allievi, che, al di là del loro abituale ambiente scolastico, si sono aperti a nuovi e diversi livelli di conoscenza del corpo, capace di essere riflessivo, non solo nel senso atletico ma anche emotivo, attraverso il codice dinamico del linguaggio coreografico.

Alcuni scatti

Redazione

Post recenti

  • Cronaca

San Cristoforo, “un futuro che si può ancora scrivere”: confronto pubblico sul piano di riqualificazione urbana

CATANIA – Si è tenuta sabato 5 aprile, negli spazi della Città dei Ragazzi in…

7 minuti fa
  • Cronaca

Anche Catania scende in piazza contro i femminicidi: oltre duemila persone in corteo

CATANIA - Ieri sera le strade del centro di Catania sono state attraversate da un…

14 minuti fa
  • Cronaca

Vinitaly, Schifani oggi a Verona: “Pronti a sostenere i nostri produttori”

VERONA - Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, sarà oggi, domenica 6 aprile, a…

32 minuti fa
  • Cultura

“Prima Domenica del Mese al Museo”, oggi ingressi a tariffa ridotta anche a Catania

CATANIA - La “Prima Domenica del Mese al Museo” torna il 6 aprile con ingressi a…

54 minuti fa
  • Cronaca

Acireale, lunedì riapre via Grotte Corvo: riscoprire la Timpa partendo dagli antichi sentieri

ACIREALE – Una piccola strada nascosta tra i rovi, che da Santa Tecla conduce ai…

1 ora fa
  • Cultura

“Sale e Sudore”, dieci racconti e il mare come protagonista. Presentato il nuovo libro di Brigida Morsellino

SAN GREGORIO - È stato presentato oggi, sabato 5 aprile, presso l’Auditorium “Carlo Alberto Dalla…

15 ore fa