Esperienza Erasmus+ a Budapest: un viaggio di crescita e scoperta per 19 studenti e studentesse

Esperienza Erasmus+ a Budapest: un viaggio di crescita e scoperta per 19 studenti e studentesse

CATANIA – Dal 17 al 22 ottobre 2025, 19 studenti e studentesse del liceo Spedalieri di Catania hanno partecipato a una straordinaria esperienza formativa nell’ambito del programma Erasmus+, con destinazione Budapest, Ungheria.

Lo scambio

Un progetto che ha permesso ai partecipanti di vivere cinque giornate intense all’insegna della crescita personale, dell’apprendimento interculturale e del confronto con realtà scolastiche europee.

Lo scambio è la seconda parte del progetto iniziato lo scorso anno con la scuola partner Göllner Mária Waldorf di Budapest. Questa volta è toccato ai ragazzi e alle ragazze del Liceo Spedalieri essere ospitati presso le famiglie ungheresi che hanno accolto a braccia aperte gli ospiti siciliani.

Durante la mobilità, gli studenti hanno preso parte a varie attività organizzate dalla scuola ospitante, visite culturali e momenti di scambio con i loro coetanei.

Il progetto

Il progetto, che rientra nelle iniziative di internazionalizzazione della scuola, ha avuto come obiettivo principale il potenziamento delle competenze linguistiche e relazionali dei ragazzi, in un contesto europeo dinamico e stimolante.

Oltre alle attività didattiche, i partecipanti hanno avuto l’occasione di visitare i principali luoghi simbolo di Budapest — dal Parlamento al Ponte delle Catene, dal Bastione dei Pescatori alle Casa della musica ungherese — immergendosi nella storia e nella cultura ungherese.

Le parole della dirigente

“Siamo estremamente orgogliosi dei nostri studenti – ha dichiarato la Dirigente Scolastica, Prof.ssa Vincenza Biagia Ciraldo – il progetto Erasmus+ rappresenta una straordinaria opportunità di crescita. Non si tratta solo di un’esperienza di viaggio, ma di un percorso educativo che apre la mente, rafforza l’autonomia e costruisce una vera cittadinanza europea”.

Le dichiarazioni delle Prof.sse Anna Reitano e Anna Elisa Orofino

“Erasmus+ è un’esperienza che cambia il modo di guardare al mondo – aggiungono le Prof.sse Anna Reitano e Anna Elisa Orofino, docenti accompagnatrici – I nostri studenti hanno dimostrato curiosità, rispetto e spirito di collaborazione; l’esperienza in un contesto internazionale li ha aiutati a migliorare la comunicazione in lingua inglese e a sviluppare competenze trasversali preziose per il loro futuro”.

Gli studenti sono rientrati in Italia con un bagaglio di esperienze che andrà ben oltre i confini dell’aula: nuove amicizie, maggiore consapevolezza di sé e la certezza che l’Europa è davvero una comunità di opportunità e valori condivisi.

“Siamo già al lavoro per le prossime mobilità – conclude la referente Erasmus – esperienze come questa rendono la scuola più viva, aperta e pronta a formare cittadini del mondo”.

Un sentito ringraziamento all’intero gruppo Erasmus del Liceo classico “N. Spedalieri” che ha lavorato a lungo e con dedizione al progetto.

Alcuni scatti