Erasmus+ ad Atene: il Liceo “Boggio Lera” di Catania protagonista dell’innovazione didattica internazionale

Erasmus+ ad Atene: il Liceo “Boggio Lera” di Catania protagonista dell’innovazione didattica internazionale

CATANIA – Dal 7 al 14 settembre 2025 un gruppo di docenti del Liceo Scientifico “Boggio Lera” di Catania ha partecipato con entusiasmo al corso di formazione internazionale – finanziato dal progetto Erasmus PNRR Next Generation – “To ChatGPT or not to ChatGPT: artificial intelligence is not just ChatGPT”, organizzato da IT’s Art – Interactive Technologies for STEM Education e ospitato presso l’Impact Hub di Atene. Il team – composto dai/lle professori/esse Valeria Lucia Cannia, Febronia La Spina, Daniela Maugeri, Daniela Petralia, Fabio Rindone e Maria Elena Gerarda Russo – ha avuto l’opportunità di immergersi in un percorso formativo di alto livello, guidato dal docente Petros Georgiakakis, esperto di STEM, realtà aumentata, gamification e innovazione didattica.

“Partecipare a esperienze come questa significa aprire la scuola al mondo, acquisire strumenti concreti e costruire reti di collaborazione internazionale”, sottolinea la Dirigente Scolastica Prof.ssa Valeria Pappalardo, che ha sostenuto e promosso il progetto.

Il corso ha offerto ai docenti la possibilità di approfondire le applicazioni dell’intelligenza artificiale nella scuola, dall’uso di ChatGPT e dei prompt avanzati alla scoperta di strumenti innovativi come Magic School, CapCut, Nolej, Eduaide, Gamma, ElevenLabs e molti altri. Le attività si sono alternate a momenti di confronto e collaborazione con colleghi provenienti da tutta Italia, creando un clima di scambio e crescita condivisa.

Accanto alla formazione, i docenti hanno avuto modo di scoprire la ricchezza culturale della capitale greca: dall’Acropoli al quartiere di Plaka, dall’Agorà al Parlamento, fino al suggestivo lago Vouliagmeni. Un’esperienza che ha unito innovazione e cultura, rafforzando il senso di appartenenza a una comunità europea aperta e dinamica.

“Il progetto Erasmus+ è uno strumento prezioso per la crescita professionale dei nostri insegnanti e per l’internazionalizzazione della scuola”, afferma la prof.ssa Anna Barberi, referente e organizzatrice del progetto. “Ogni docente torna in classe con nuove competenze e idee per rendere l’apprendimento più coinvolgente e inclusivo”. Il rientro a Catania ha lasciato nei partecipanti entusiasmo, motivazione e una “cassetta degli attrezzi” digitale da condividere con i colleghi e con gli studenti, con l’obiettivo di trasformare le nuove conoscenze in didattica innovativa e partecipativa.

Con questa esperienza, il Liceo “Boggio Lera” conferma il suo impegno nel promuovere un’educazione aperta, europea e al passo con i tempi, pronta a sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per formare cittadini consapevoli e curiosi.

Alcuni scatti