CATANIA – Il professor Enrico Foti, ordinario di Idraulica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, che ha diretto dal 2014 al 2022, è stato eletto nuovo rettore dell’Università di Catania per il periodo 2025-2031.
La sua elezione è avvenuta al termine del secondo turno di votazioni, svoltosi ieri, durante il quale ha ottenuto complessivamente 876 preferenze, superando il quorum di 860 necessario per l’elezione. L’altro candidato, il professor Pierfrancesco Veroux, ordinario di Chirurgia vascolare, si è fermato a 549 voti complessivi.
Il successo di Foti si deve alla somma delle 754 preferenze ricevute da docenti e studenti e delle 512 del personale tecnico-amministrativo, il cui voto ponderato ha permesso il raggiungimento del tetto decisivo. Veroux ha ottenuto invece 477 preferenze da docenti e studenti e 304 dal personale.
Alla tornata elettorale hanno partecipato 1273 tra docenti e studenti (87,91% degli aventi diritto) e 844 tra tecnici e amministrativi (73,65%).
Lo scrutinio si è concluso alle 22:25, in un’aula magna gremita del Palazzo centrale dell’Ateneo. A proclamare ufficialmente l’elezione è stato il presidente della Commissione elettorale, professor Biagio Ricceri.
Nel suo primo intervento da rettore eletto, Foti ha ringraziato “tutti i docenti, il personale e gli studenti che hanno manifestato fiducia nel programma e nell’azione di governo che andremo a realizzare”. Ha rivolto parole di gratitudine anche alla sua squadra, in particolare a Ida Nicotra e Salvo Baglio, il cui sostegno si è rivelato determinante, e alla sua famiglia, che gli è stata vicina durante i mesi di campagna elettorale.
Tra le prime telefonate di congratulazioni ricevute da Foti, quelle del sindaco di Catania Enrico Trantino e del rettore uscente Francesco Priolo.
Anche CISAL Catania ha voluto esprimere le proprie congratulazioni: “Rivolgiamo al professor Enrico Foti sincere e vive congratulazioni per il risultato conseguito. Siamo certi che il suo impegno e la sua visione saranno di grande valore per il nostro prestigioso Ateneo e per l’intera comunità locale”.
“L’Università rappresenta un pilastro fondamentale per il sistema produttivo ed è alla base dello sviluppo economico e sociale del nostro territorio. Auguriamo al Magnifico Rettore buon lavoro e auspichiamo una proficua collaborazione nel superiore interesse dell’Università”.