CATANIA – Per il terzo anno consecutivo le attività educative degli asili nido comunali prenderanno il via il 15 settembre, in contemporanea con l’inizio dell’anno scolastico e secondo il calendario regionale.
Gli undici nidi cittadini – nelle sedi di via Acquicella Porto, Carlo Forlanini, via Calipso, via Galermo, via Acquicella, via Pitagora, via Cannizzaro, via del Nespolo e Villaggio Sant’Agata – saranno affiancati dai micronidi di caseggiato in via Raccuglia, via Carducci, via Laurana, piazza Pergolesi, via De Nicola e San Giorgio (plesso Campanella Sturzo).
Le strutture saranno aperte dal lunedì al venerdì, dalle 7,30 alle 14. Dal gennaio 2026 l’orario verrà esteso fino alle 16,30, già in vigore nei micronidi di caseggiato. Restano ancora posti disponibili per nuove iscrizioni, ad eccezione degli asili di via Pitagora, via Cannizzaro e Villaggio Sant’Agata, per i quali sarà predisposta una graduatoria entro novembre.
L’offerta formativa – destinata ai bambini dai 12 ai 36 mesi – è arricchita dagli spazi gioco in sei sedi cittadine, pensati per attività ludico-educative a frequenza flessibile.
Il sindaco Enrico Trantino ha sottolineato: “Garantire continuità ai servizi per la prima infanzia significa dare risposte concrete alle famiglie e costruire basi solide per il futuro dei nostri bambini. Con i nuovi asili, tra cui quello su un bene confiscato alla mafia, non realizziamo solo spazi educativi ma rafforziamo un principio: Catania cresce nella cura dei più piccoli come fattore di sviluppo”.
Sulla stessa linea l’assessore alle Politiche sociali Bruno Brucchieri: “Questi risultati sono frutto di programmazione e ascolto delle famiglie. Abbiamo ampliato l’offerta con spazi gioco e micronidi, e stiamo realizzando nuovi asili per garantire opportunità a tutti, senza lasciare indietro nessuno”.
Il coordinamento è affidato ai Servizi sociali comunali, guidati dalla direttrice Lucia Leonardi. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 31 dicembre, con una disponibilità di posti ancora superiore alle richieste.
Parallelamente, il Comune sta portando avanti un piano di potenziamento con sei nuovi asili nido finanziati da PNRR e fondi di coesione. Quattro strutture – per complessivi 240 posti – nasceranno entro il primo semestre 2026: ristrutturazioni in via Borrello (ex scuola Leopardi), via Zurria 67, Stradale San Giorgio 29 (VI municipio) e una nuova costruzione in via Zia Lisa 19,6 su un terreno confiscato alla mafia.
A queste si aggiungeranno altri due asili, per ulteriori 100 posti, in via Fratelli Rosselli (accanto alla scuola Maiorana) e in via Montenero (presso l’istituto comprensivo Coppola), grazie ai fondi comunitari di sviluppo e coesione. I lavori sono già in fase avanzata.
Complessivamente, l’offerta comunale per la fascia 0-3 anni raggiunge oggi oltre 800 bambini, con l’obiettivo di crescere ancora nei prossimi anni.