CATANIA – Nell’ambito di un complesso e articolato progetto “ATTIVIAMOCI A SCUOLA” del Liceo “G. Lombardo Radice” di Catania diretto e coordinato dal nuovo dirigente scolastico prof.re Gianluca Rapisarda, finanziato da Fondi Europei tramite il PNRR, un percorso è stato riservato al benessere del corpo e della mente.
Tecnica magistralmente condotta dall’esperto dott.ssa Loredana Battaglia e coordinata dalla prof.ssa Carmen Valentino, ha visto giovani alunni impegnati in un rientro a scuola soft, consono ad uno stile graduale e attento alle esigenze di tutti gli alunni partecipanti.
Il set è una forma straordinaria di previsione del successo formativo: è la ricaduta scolastica educativa e formativa che ha bisogno di tempo e di lentezza. Il setting è la dinamica di un flusso continuo del percorso che si modula nelle risposte dei ragazzi e nelle visioni plurime.
Attenti e curiosi, in questo nuovo modo di approccio, partecipano alle attività: giocosi e sorridenti si raccontano in cerchio, formulano domande, ascoltano musica rilassante; in silenzio con il corpo e con la mente, sentono il respiro e nel respiro sentono il tempo che passa e sentono lo scorrere dei minuti ricchi di vita e di esperienze.
Tutto passa attraverso le nostre emozioni e le nostre visioni, approcciarsi al Mindelfunnes, come pratica di consapevolezza intenzionale e non giudicante, vuol dire portare l’attenzione al momento presente, osservando pensieri, emozioni e sensazioni corporee senza etichettarli o criticarli.
Derivante da tradizioni buddiste, è utilizzata per ridurre stress, ansia e depressione, ma anche per migliorare le capacità cognitive, promuovere il benessere e facilitare la gestione delle avversità della vita.
E per i genitori? Il gruppo TEAM dispersione scolastica, insieme al dirigente scolastico, invita i genitori del Liceo “G. Lombardo Radice” Catania a presentare domanda per la partecipazione al progetto “ATTIVIAMOCI A SCUOLA”, insieme ai loro figli, entro il 15 settembre.
I due percorsi dedicati alle famiglie prevedono, in forma laboratoriale, un corso per 10 h di accompagnamento all’uso consapevole delle procedure multimediali più comuni a scuola (dall’utilizzo di richieste tramite Argo ai pagamenti online su PagoPA) e un corso di 10 h di educazione alla genitorialità presso una location, nell’hinterland di Catania, a Viagrande, per vivere consapevolmente l’età adolescenziale come risorsa attraverso l’aiuto di un esperto.
Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria didattica nella persona della sig.ra Enza Ficarra oppure direttamente sul sito per scaricare il modulo per l’adesione.