TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Ipnosi stradale, cos’è e cosa comporta guidare e dimenticare la strada appena fatta: le parole dello psicologo

Ipnosi stradale, cos’è e cosa comporta guidare e dimenticare la strada appena fatta: le parole dello psicologo

NewSicilia | Scienze | Catania 13/03/2021 6:30 Redazione 0

CATANIA – A chi non è mai capitato di guidare per lunghi tratti di strada e ritrovarsi già al punto d’arrivo senza essersene accorti? Si potrebbe erroneamente pensare a una semplice distrazione, a un colpo di sonno, ma molti segnali aiuteranno il conducente del mezzo a capire che si è invece trattato di un episodio di ipnosi stradale.

L’ipnosi stradale – da definizione – è uno stato mentale nel quale una persona riesce a guidare un automezzo per grandi distanze, rispondendo in modo corretto e sicuro (quasi sempre) agli eventi esterni pur non riconoscendo di averlo fatto in maniera volontaria.

Sul caso è intervenuto lo psicologo catanese Marco Cappuccio: “Questo processo è assolutamente normale, la mente umana funziona così. Essendo la mente umana nel rapporto con la realtà esterna molto complessa, è normale che ci siano dei livelli di funzionamento più consapevoli, soggetti al controllo cosciente e volontario della nostra mente e invece attività che svolgiamo in maniera meno consapevole o addirittura inconscia, in maniera automatica. Questo ‘pilota automatico’ è una modalità abituale della mente che risponde a un principio di economicità del funzionamento della stessa. Nel nostro quotidiano spesso e volentieri effettuiamo attività complesse o più attività contemporaneamente, come guidare la macchina e intanto fare altro (ascoltare la radio, pensare, conversare con un passeggero), e quasi in un rapporto di figura-sfondo alcune attività passano in secondo piano rispetto ad altre. Si tratta di attività che l’essere umano nel suo sviluppo cognitivo ha appreso progressivamente e può svolgere in una maniera automatica. Un bambino quando inizia a camminare è concentrato su questa attività, ma quando imparerà bene a farlo, lo farà senza rendersene conto, in maniera inconscia, lo stesso vale per la guida dell’auto”.

Prosegue: “Il fatto che questo evento sia detto ipnotico ha a che fare con un’altra caratteristica di fondo della mente umana. La mente apprende e funziona sulla base di stimoli esterni o interni, quelli esterni in particolare determinano un’attivazione del sistema nervoso e quindi del funzionamento mentale, dunque quanto più l’ambiente esterno invia stimoli ampi, tanto più la mente umana si attiva nel rispondervi. Tanto più invece diminuiscono gli stimoli esterni, tanto più la mente del soggetto può mettersi in una condizione quasi di pausa. Ad esempio, il sonno è associato a un ambiente esterno che è ricco di stimoli che attivano la mente, ci si addormenta quando l’ambiente esterno produce un’uniformità o una povertà di stimoli“.

“La condizione ipnotica, infatti, sta a metà tra la condizione di veglia, quella attenta, e quella di sonno, di assenza totale di coscienza. L’ipnosi stradale è una condizione di semi-coscienza e avviene soprattutto quando la guida è monotona, uniforme e non varia. Tanto che agli automobilisti viene raccomandato in certi casi di sottoporsi a degli stimoli che li tengano attivi, come conversare, ascoltare la radio (più che la musica poiché diseguale). Di base l’ipnosi può funzionare senza problemi se nel contesto generale della guida non ci sono variazioni improvvise della situazione, perché rispondere a un’evenienza che interrompa la monotonia richiede attenzione e vigilanza, che nel tempo della guida sono diminuite”, continua.

Figlio di un processo di automazione (dove la parte cosciente e la parte incosciente del corpo sono in grado di concentrarsi su cose diverse), l’ipnosi stradale è stata descritta per la prima volta in un articolo del 1921 come semplice stato di trance, dove gli occhi restano fissi su un unico punto. Circa 8 anni dopo, poi, questo fenomeno sarebbe stato descritto come un “dormire ad occhi aperti” durante la guida del mezzo, studio che avrebbe condotto successivamente – circa intorno agli anni ’50 – a pensare che alla base di alcuni incidenti stradali inspiegabili vi fosse proprio questo fenomeno di dissociazione.

“Non possiamo dire di avere più riflessi o che sia pienamente sicuro. Guidare in queste condizioni non è un’anomalia, ma per poter fare più cose automaticamente non tutto quello che stiamo facendo può stare su uno stesso livello di importanza, altrimenti non ci riusciremmo. Necessariamente ci sono attività dove dobbiamo fare più attenzione e altre che possiamo fare più automaticamente, camminare è una cosa di questo tipo. Noi camminiamo sempre senza pensarci. In questo senso possiamo dire che guidare in questo stato è indice di una certa abilità, perché vuol dire che siamo abituati a farlo, ma il problema è che siamo comunque esposti a un rischio: se quella attività incontra delle evenienze straordinarie, possiamo avere difficoltà a rispondere immediatamente a quello stimolo esterno e questo può causare l’incidente stradale. L’importante è tenersi svegli, vigili, spezzare la monotonia della guida così da riuscire a non cadere nello stato di ipnosi”, spiega il dottore.

Nel caso dell’ipnosi stradale, un flusso di coscienza sta guidando, mentre un altro flusso si sta confrontando con altro. Può svilupparsi perfino un’amnesia parziale o completa per la coscienza dissociata che ha guidato l’automezzo.

Questa amnesia, però, rischia di rivelare conseguenze dannose: “L’esempio dei genitori che dimenticano i bambini in macchina può essere associato a questo processo mentale. L’evenienza straordinaria è quella di accompagnare il bambino, ma per abitudine il genitore o chi per lui compie le stesse azioni di sempre, dimenticandosene e proseguendo magari nel tragitto verso il luogo di lavoro, uscendo poi dalla macchina ed entrando in ufficio senza accorgersi in alcun modo che dentro il mezzo, purtroppo, è rimasto il bambino“, conclude.

Immagine di repertorio

Tags: Abitudine|Automatico|Catania|Conseguenze|Cose|Evidenza|Guida|Ipnosi stradale|Mente|Processo mentale|Psicologo|Risposte|Stimoli|strada

Articoli correlati

Firmata la convenzione tra FIN Salvamento e SEUS 118 per la formazione e gli interventi di emergenza
la firma

Firmata la convenzione tra FIN Salvamento e SEUS 118 per la formazione e gli interventi di emergenza

CATANIA – Rafforzare la sicurezza in mare e in tutti gli ambienti acquatici, migliorando la preparazione e il coordinamento nelle emergenze: è questo [...]
Read More
Redazione 0 13/08/2025
A Catania un Tavolo Provinciale della Salute fa il punto su servizi digitali, PNRR e sicurezza sul lavoro
l'incontro

A Catania un Tavolo Provinciale della Salute fa il punto su servizi digitali, PNRR e sicurezza sul lavoro

CATANIA – Si è riunito nella sede di via Santa Maria La Grande il Tavolo Provinciale Permanente della Salute, alla presenza del direttore generale del [...]
Read More
Redazione 0 09/08/2025
Innovativo intervento endoscopico al Cannizzaro di Catania per la rimozione “difficile” di un calcolo
L'operazione

Innovativo intervento endoscopico al Cannizzaro di Catania per la rimozione “difficile” di un calcolo

CATANIA - Una paziente con colangite acuta biliare, ovvero una forte infiammazione della via biliare, è stata trattata nell'unità operativa di Gastroe [...]
Read More
Redazione 0 07/08/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Meteo Sicilia, inizio di settimana all’insegna del bel tempo
Le previsioni per domani

Meteo Sicilia, inizio di settimana all’insegna del bel tempo

Redazione 24/08/2025 19:17
SICILIA - Inizio di settimana all'insegna del bel tempo in Sicilia. Per domani, lunedì 25 agosto, si prevede una giornata di sole. Cieli sereni e temp [...]
Addio a Luciano Ordile, se ne va un pilastro della politica messinese
Politica

Addio a Luciano Ordile, se ne va un pilastro della politica messinese

Redazione 24/08/2025 18:45
MESSINA - Lutto nel mondo della politica siciliana per la scomparsa, a 88 anni, dell'ex vicepresidente dell'Ars, Luciano Ordile. La carriera di Lucia [...]
Edoardo Bennato, annullato il concerto di stasera a Viagrande
La comunicazione

Edoardo Bennato, annullato il concerto di stasera a Viagrande

Redazione 24/08/2025 18:24
VIAGRANDE - Con grande rammarico siamo costretti ad annunciare l’annullamento, per motivi di salute, del concerto di Edoardo Bennato, previsto per que [...]
Migranti, la scelta di approdare a Trapani anziché a Genova: “Prima di tutto la dignità”
Le dichiarazioni

Migranti, la scelta di approdare a Trapani anziché a Genova: “Prima di tutto la dignità”

Redazione 24/08/2025 18:01
TRAPANI - Abbiamo scelto di riaffermare un principio basilare, oggi tutt'altro che scontato: la dignità e la vita umana vengono prima di ogni altra co [...]
Quasi pronto il nuovo traghetto della Regione Siciliana
Lo scafo

Quasi pronto il nuovo traghetto della Regione Siciliana

Redazione 24/08/2025 17:25
SICILIA - Manca circa un mese al varo del nuovo traghetto costruito da Fincantieri per la Regione Siciliana, che ha investito circa 120 milioni. Do [...]
Bimba di 2 anni ingerisce candeggina, attivato l’elisoccorso
Elisoccorso

Bimba di 2 anni ingerisce candeggina, attivato l’elisoccorso

Redazione 24/08/2025 17:25
PACHINO - Scatta l'allarme a Pachino (Siracusa) dopo che una bimba di 2 anni ha ingerito della candeggina. È successo intorno alle 13 di oggi. La p [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER

 

Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014