BELPASSO – Si è conclusa la prima fase dei Forum di Pianificazione promossi dall’Amministrazione comunale nell’ambito del percorso partecipativo per la redazione del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG). Un’iniziativa fortemente voluta dal Sindaco Carlo Caputo e dall’Assessore all’Urbanistica Simone Apa, con l’obiettivo di raccogliere proposte, osservazioni e visioni strategiche da parte dei cittadini, delle categorie professionali e delle realtà produttive locali.
“Fin dall’inizio – dichiara il Sindaco Caputo – abbiamo voluto costruire un metodo di confronto aperto, serio e qualificato. I forum hanno visto la partecipazione attiva di tanti cittadini, professionisti del settore – architetti, ingegneri, geometri – e rappresentanti istituzionali, coinvolti con inviti diretti, incontri pubblici, comunicazione sui social e affissione di manifesti. Ogni appuntamento è stato pensato per stimolare un dialogo vero, capace di dare forma concreta alla visione di città che vogliamo costruire insieme.”
I temi trattati nei forum:
Tra i principali temi affrontati, sono emerse priorità strategiche che guideranno la stesura del nuovo PUG:
- Riqualificazione del Centro Storico: si è discusso di una possibile riperimetrazione dell’area, includendo le traverse adiacenti a Via Roma, per una valorizzazione complessiva del patrimonio architettonico e culturale, puntando su rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile.
- Riorganizzazione della Zona Industriale: si punta a superare i vecchi confini dell’ex zona ASI, includendo nuove aree ad alta vocazione produttiva e commerciale, in risposta alle attuali esigenze del tessuto economico locale.
- Standard Urbanistici e Comfort Urbano: l’attenzione è stata rivolta alla qualità della vita urbana, alla dotazione di servizi pubblici, spazi verdi e all’inclusività, con l’ipotesi di creare corridoi ecologici distribuiti sul territorio comunale.
- Mobilità e Infrastrutture: centrale il tema delle nuove fermate della metropolitana, considerate snodi strategici per ripensare l’accessibilità e promuovere il trasporto pubblico, anche in ottica di riduzione del traffico e sostenibilità.
- Rapporto con il territorio montano e la Piana di Catania: si è riflettuto su un modello di sviluppo attento alla tutela del paesaggio agricolo, alla promozione del turismo responsabile e alla prevenzione dei rischi naturali legati alla conformazione del territorio.
La seconda fase del percorso
“Con la chiusura di questa prima fase – conclude il sindaco Caputo – si apre ora un secondo ciclo di incontri settoriali, più mirati, con associazioni, imprese, e portatori di interesse locali. Seguirà un momento di sintesi e analisi dei contributi raccolti, che saranno integrati con gli studi tecnici propedeutici e il lavoro della Commissione consiliare Urbanistica, presieduta dal consigliere Giampiero Motta. L’obiettivo è redigere un piano realmente rappresentativo, capace di leggere le trasformazioni del territorio e guidare, con visione, lo sviluppo della città nei prossimi decenni.”
Il Comune di Belpasso prosegue così un percorso di urbanistica partecipata, fondato sul confronto, la trasparenza e l’ascolto, verso un futuro più sostenibile, efficiente e condiviso.