CATANIA – Un’ondata di maltempo ha colpito la costa orientale della Sicilia.
Nel pomeriggio, intorno alle 16,30, una violenta grandinata ha interessato diverse località del Catanese e del Siracusano, creando disagi significativi alla circolazione e paralizzando il traffico lungo l’autostrada A18 Messina–Catania, in particolare tra Giarre e il capoluogo etneo.
Maltempo in Sicilia: i fatti
Ad Acireale, il fenomeno ha raggiunto livelli eccezionali, con chicchi di grandine che hanno ricoperto strade e tetti come una coltre di neve. I forti temporali hanno portato un rapido crollo delle temperature: nel centro etneo, ad esempio, si è passati da una massima giornaliera di +16,6°C a soli +8,8°C durante la tempesta.
Situazione simile anche nel Siracusano, dove si sono registrati accumuli di pioggia fino a 18mm a Melilli e 15mm ad Acireale, con precipitazioni intense anche a Priolo, Lavinaio, Cassibile e Noto.
In molte zone, la grandine è caduta con chicchi di dimensioni rilevanti, capaci di causare danni diffusi.
Le autorità raccomandano massima prudenza alla guida, soprattutto lungo le arterie stradali più colpite, dove le condizioni del manto stradale restano difficili.