Truffe agli anziani: una coppia sventa la truffa e vanno a denunciare

Truffe agli anziani: una coppia sventa la truffa e vanno a denunciare

CATANIA – Truffe agli anziani: Nel 2024, il comando provinciale dei carabinieri di Catania ha avviato una significativa campagna di sensibilizzazione per contrastare il fenomeno delle truffe, spesso mirate agli anziani, ritenuti dai malviventi più vulnerabili.

Truffe agli anziani: gli incontri di sensibilizzazione

In questo contesto, i carabinieri della provincia etnea hanno organizzato una serie di incontri rivolti sia agli anziani sia ai loro familiari, il cui supporto può essere cruciale in situazioni di rischio.

Questi incontri, tenuti dai comandanti delle compagnie e delle Stazioni presso centri anziani e chiese, sono stati progettati per fornire informazioni preziose su come agiscono i truffatori e su come prevenirli.

Truffe agli anziani: i consigli

Durante le conferenze, che proseguiranno nel 2025 per raggiungere un pubblico più ampio, i militari spiegano le tecniche più comuni utilizzate dai malviventi, come le telefonate in cui si fingono amici o parenti in difficoltà, chiedendo denaro per risolvere presunti problemi urgenti.

I carabinieri offrono consigli pratici: non fornire mai dati personali, non credere a richieste di denaro legate a emergenze familiari e contattare subito il numero di emergenza 112 o recarsi presso la stazione carabinieri più vicina in caso di sospetti.

Questi suggerimenti si sono rivelati provvidenziali per una coppia catanese di 75 e 77 anni, vittima di un tentativo di truffa il 30 dicembre scorso.

La truffa

Un malvivente, spacciandosi per un maresciallo dei carabinieri, aveva tentato di ingannarli con la scusa di un presunto incidente stradale che avrebbe coinvolto il figlio, chiedendo un pagamento immediato per coprire costose cure mediche.

Tuttavia, la donna si è insospettita e, utilizzando un altro telefono, ha contattato il figlio, scoprendo che stava bene e si trovava regolarmente al lavoro.

Avvisato anche il marito, i due coniugi hanno prontamente denunciato l’accaduto ai carabinieri, permettendo di avviare le indagini.

L’importanza del numero di emergenza

Grazie a queste iniziative di sensibilizzazione e all’attenzione dei cittadini, la strada per i truffatori si fa sempre più difficile.

I carabinieri ribadiscono che nessuno – nemmeno forze dell’ordine, avvocati o corrieri – può richiedere denaro o gioielli a domicilio. In caso di dubbio, è fondamentale contattare immediatamente il 112.