CATANIA – Da oggi il solarium di Ognina, di fronte all’Istituto Nautico, si arricchisce di una nuova iniziativa culturale: una colorata e originale “Bibliocasetta”, pensata per promuovere la lettura, la condivisione e la cura dei beni comuni.
L’installazione è stata realizzata grazie alla sinergia tra l’Assessorato al Mare del Comune di Catania, guidato da Andrea Guzzardi, e l’associazione Nuova Acropoli, con il coinvolgimento diretto dei ragazzi dell’Istituto Penale Minorile di Catania nell’ambito del progetto “Libriamoci”. Al lavoro anche alcune studentesse del Liceo “Cutelli e Salanitro”, in un’esperienza di cittadinanza attiva e formazione civica.
La teca per i libri, realizzata artigianalmente dai giovani coinvolti, è stata collocata nei pressi della rampa di accesso al solarium e sarà liberamente fruibile da tutti. Il principio è semplice e collaudato: “prendi un libro, lascia un libro”. Un gesto spontaneo e gratuito che mira a stimolare la lettura, il senso civico e la responsabilità collettiva.
“Quest’anno l’iniziativa assume un significato ancora più profondo — ha dichiarato l’assessore Andrea Guzzardi — perché nasce dalla collaborazione tra realtà diverse, unite dall’obiettivo di promuovere la cultura, il reinserimento sociale e la cura dei beni comuni”.
“Abbiamo voluto dare un’opportunità concreta di partecipazione attiva ai giovani dell’Istituto Penale Minorile — sottolineano i volontari di Nuova Acropoli — affinché, anche attraverso piccoli gesti, si costruiscano ponti tra mondi apparentemente distanti, ma accomunati dal desiderio di umanità, riscatto e speranza. La cultura può davvero essere uno strumento di crescita personale e sociale”.
Il progetto “Libriamoci” conferma l’impegno del Comune di Catania per rendere gli spazi pubblici più vivi, inclusivi e partecipati, anche grazie alla forza del volontariato e al coinvolgimento dei più giovani.