San Giovanni La Punta, festa finale per il Grest dell’Oratorio Clan dei Ragazzi: due mesi di preghiera, sport e solidarietà

San Giovanni La Punta, festa finale per il Grest dell’Oratorio Clan dei Ragazzi: due mesi di preghiera, sport e solidarietà

SAN GIOVANNI LA PUNTA – Centinaia di bambini, accompagnati da genitori e nonni, hanno celebrato con entusiasmo la conclusione dei due mesi di attività del Grest dell’Oratorio “Clan dei Ragazzi”, promosso dalla Fondazione Pia Casa Villa Angela. Una serata di festa, aggregazione, musica e spettacolo che ha suggellato un’estate di gioco, preghiera, catechesi e sport, resa possibile grazie all’impegno di volontari, catechisti e operatori sportivi.

L’evento, condotto da Emanuele Bettino, ha visto la partecipazione del sindaco di San Giovanni La Punta, Nino Bellia, che ha evidenziato il ruolo centrale della Fondazione sul territorio: “La Fondazione Pia Casa Villa Angela è un punto di riferimento per la nostra comunità. L’amministrazione comunale ringrazia chi ogni giorno lavora per il bene dei giovani e delle famiglie”.

A sottolineare la missione educativa e sociale dell’Oratorio è stato Padre Gaetano Milazzo, presidente della Fondazione, che ha ricordato come l’attività oratoriale e catechistica abbia trovato ulteriore forza e struttura con l’integrazione dell’Ente Morale Sant’Agata La Vetere Villa Angela, una realtà sanitaria-riabilitativa attiva da oltre sessant’anni. Padre Milazzo ha anche rievocato con commozione la figura di Padre Ugo Aresco, fondatore dell’opera, esempio vivente di inclusione, fede, solidarietà e passione educativa.

A rendere ancora più vivace la serata, lo spettacolo finale organizzato dai bambini e dagli adolescenti dell’oratorio, coordinati da Carmelo Nicolosi, responsabile delle attività. Presenti anche le rappresentanze delle realtà associative che collaborano con la Fondazione:

  • la dott.ssa Maria Miano, presidente dell’ASD Clan dei Ragazzi,
  • il vicepresidente Franco La Fico Guzzo,
  • i volontari Carmelo Pescicelli e Salvo Di Blasi, che hanno sottolineato l’importanza dello sport, in particolare la pallavolo, come veicolo di educazione e orientamento per i più giovani.

Durante la serata è stato possibile anche effettuare screening per la pre-donazione di sangue grazie alla presenza dell’autoemoteca della Fidas Catania, guidata da Salvatore Caruso, presidente dell’ADVS Fidas Catania e del coordinamento Fidas Sicilia.

Spazio anche alla solidarietà, con l’intervento di Giuseppe Mazza, presidente dell’associazione BR1 Happiness For Children, che ha presentato i progetti dedicati al benessere di famiglie e bambini, e Enzo Strano, presidente dell’associazione AMICRI ODV, composta da ex volontari della Croce Rossa Italiana, oggi impegnati nel sociale, nella protezione civile e nell’assistenza ai più fragili.

A testimoniare il valore spirituale delle attività di preghiera e catechesi anche la presenza di Mons. Alfio Santo Russo, consigliere d’amministrazione della Fondazione, che ha benedetto l’iniziativa e incoraggiato i giovani a continuare il cammino della fede.