CATANIA – I finanzieri del Comando Provinciale di Catania, in collaborazione con il S.C.I.C.O. e il Comando Operativo Aeronavale di Pratica di Mare e il Reparto Operativo Aeronavale di Palermo, hanno condotto un’importante operazione antidroga. Questa ha portato al sequestro di 150 kg di marijuana del tipo skunk. Arrestati in flagranza due soggetti, un cittadino spagnolo e una donna colombiana.
L’operazione antidroga di oggi a Catania
L’operazione è stata coordinata dal G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Catania. Si è svolta nell’ambito di un’attività di monitoraggio delle rotte marittime commerciali e turistiche. L’obiettivo: il contrasto del narcotraffico via mare.
Grazie alla sinergia con la componente aeronavale del Corpo, i finanzieri hanno individuato, nelle acque antistanti le isole Eolie, un veliero che, nonostante la rotta turistica verso Milazzo, si muoveva con modalità sospette. Intercettato il natante con unità navali del Corpo, è scattato il controllo. Sottocoperta sono stati rinvenuti sette borsoni di grandi dimensioni, contenenti complessivamente 126 buste sottovuoto termosaldate. Il peso complessivo era di circa 150 kg di marijuana. Confezionata con cura per evitarne il deterioramento.
I provvedimenti
Informata la Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), sono stati eseguiti:
- il sequestro dell’intero carico di stupefacente e dell’imbarcazione a vela utilizzata per il trasporto;
- l’arresto in flagranza dei due membri dell’equipaggio, ritenuti responsabili – nel rispetto della presunzione di innocenza – del reato di detenzione e trasporto di sostanze stupefacenti, aggravato dalla rilevante quantità.
L’Autorità giudiziaria barcellonese ha convalidato i provvedimenti di sequestro e arresto.
L’operazione si inserisce nel quadro delle attività di contrasto ai traffici illeciti svolte dalla Guardia di Finanza. In sinergia con la Procura della Repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto, guidata dal dott. Giuseppe Verzera. Il sequestro ha impedito l’immissione sul mercato illegale di un’ingente quantità di droga. Avrebbe potuto generare profitti stimati in oltre 1,2 milioni di euro.
Le immagini video