Controlli straordinari a Catania: sanzioni, denunce e stretta sui parcheggiatori abusivi

Controlli straordinari a Catania: sanzioni, denunce e stretta sui parcheggiatori abusivi

CATANIA – Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha effettuato un vasto servizio straordinario di controlli del territorio nelle principali aree di Catania. Particolare attenzione ai quartieri San Berillo, piazza della Repubblica, Stazione Centrale, piazza Santa Maria di Gesù e altre zone sensibili.

L’attività, inserita in un piano operativo predisposto dalla Questura di Catania, è finalizzata al rafforzamento della sicurezza urbana. Ma anche alla prevenzione di reati contro la persona e il patrimonio. Oltre che all’emersione di fenomeni di illegalità diffusa. Le operazioni sono state coordinate dagli agenti del Commissariato Centrale, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine “Sicilia Orientale” e della Polizia Locale Annona.

I controlli a Catania: sanzioni per occupazione abusiva

Durante l’attività sono stati controllati cinque esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Le verifiche tra via Ughetti, viale Libertà, viale Regina Margherita e piazza Sciuti. In quattro casi è stata riscontrata occupazione abusiva di suolo pubblico, con conseguente contestazione di sanzioni amministrative previste dal Codice della strada.

Sicurezza stradale: 52 veicoli controllati, 161 persone identificate

Nel corso dei controlli su strada – concentrati in piazza Santa Maria di Gesù, piazza Carlo Alberto e piazza San Placido – sono state identificate 161 persone e verificati 52 veicoli. Le violazioni contestate al Codice della strada sono state 11, con sanzioni per circa 8.000 euro. Effettuati anche 2 sequestri per mancanza di assicurazione, 2 fermi amministrativi per guida senza patente e un ritiro di patente per scadenza di validità.

Stretta contro i parcheggiatori abusivi: 10 sanzionati, 5 denunciati per violazione del DACUR

Particolare attenzione è stata riservata al contrasto dei parcheggiatori abusivi, specialmente nelle aree turistiche come il centro storico, la scogliera e la zona della Plaia. In soli pochi giorni, sono stati individuati e sanzionati 10 soggetti colti nell’atto di esercitare abusivamente l’attività, con manovre e richieste di denaro a danno degli automobilisti. Le sanzioni amministrative elevate ammontano a oltre 8.000 euro complessivi.

Tra i soggetti sanzionati, cinque sono stati denunciati per violazione del DACUR (Divieto di Accesso alle Aree Urbane), emesso dal Questore di Catania, e tre per recidiva, come previsto dalla normativa vigente. In tutti i casi, è stato disposto il sequestro delle somme di denaro percepite illecitamente.

Fogli di via: nove denunce per violazione del provvedimento

Durante i controlli, i poliziotti delle volanti hanno anche trasmesso nove denunce per l’inosservanza del foglio di via obbligatorio con divieto di rientro nel Comune di Catania, misura applicata a soggetti ritenuti socialmente pericolosi.

Le operazioni, svolte anche grazie alla collaborazione dei cittadini, sono state rese più efficaci dalle segnalazioni giunte tramite l’app “YouPol”, che hanno consentito interventi tempestivi delle pattuglie.

La Questura di Catania fa sapere che ulteriori servizi straordinari di controllo sono già programmati nei prossimi giorni, nell’ambito del piano estivo di sicurezza pubblica predisposto per tutta la provincia.