CATANIA – Come ogni fine settimana, anche durante questo weekend si è svolto un articolato servizio di controllo interforze, disciplinato con ordinanza del Questore di Catania, sulla base delle decisioni assunte in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, con l’obiettivo di garantire il sereno svolgimento della movida nelle zone della città maggiormente frequentate da cittadini e turisti, nei pressi di locali ed attività di ritrovo.
La Questura ha dispiegato un dispositivo coordinato da un Ufficiale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato, che si è avvalso di pattuglie della Polizia di Stato, di equipaggi della Polizia Locale e del supporto operativo della Polizia Scientifica. Obiettivo: prevenire comportamenti illeciti che possano turbare l’ordine pubblico, vigilando sul regolare svolgimento della movida serale e notturna, nonché sulle iniziative organizzate nel centro storico e nelle aree del lungomare, dalla Plaia alla scogliera, particolarmente affollate dai giovani.
Presidi e posti di controllo sono stati realizzati non solo nel centro storico cittadino – con particolare attenzione a piazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, via Etnea – ma anche in piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo, piazza Mancini Battaglia, via Acicastello e viale Kennedy, zone di maggiore afflusso estivo.
Complessivamente sono state identificate 297 persone, di cui 92 con precedenti penali, e controllati 158 veicoli tra auto e moto.
Controlli stradali e infrazioni
Nell’ambito dei controlli stradali, finalizzati a prevenire condotte pericolose come la guida sotto effetto di alcool o droga, sono state elevate 16 infrazioni al Codice della Strada:
- 3 per assenza di copertura assicurativa;
- 4 per guida di ciclomotori senza casco;
- 7 per assenza della revisione periodica.
I mezzi sono stati quindi sottoposti a sanzioni accessorie: 3 sequestri amministrativi, 4 fermi amministrativi e 7 sospensioni dalla circolazione. Inoltre, 2 automobilisti sono stati sorpresi mentre utilizzavano lo smartphone alla guida: oltre alla multa, è scattata la sospensione della patente.
Controlli antidroga
Un 21enne catanese, fermato in viale Artale di Alagona, è stato trovato in possesso di una dose di marijuana ed è stato segnalato in Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti.
Lotta ai parcheggiatori abusivi
Particolare attenzione è stata rivolta ai parcheggiatori abusivi: ne sono stati fermati e sanzionati 7, sei catanesi e un tunisino. In particolare, un 43enne e un 38enne in via Dusmet, un 59enne tunisino in piazza Carlo Alberto, un 31enne e un 34enne nei pressi di corso Sicilia, un 35enne in via Santa Maria la Grande e un 41enne in via Lavandaie.
Per 4 di loro è scattata anche la denuncia in stato di libertà per violazione del Dacur (provvedimento del Questore che vieta di stazionare nelle aree in cui più volte erano stati sorpresi a esercitare l’attività abusiva). Contestualmente, sono state sequestrate le somme di denaro illecitamente guadagnate.
L’impegno dei Carabinieri
Analoghi controlli sono stati svolti dall’Arma dei Carabinieri, che ha impiegato equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile di Catania.
Sono state utilizzate pattuglie dinamiche, militari a piedi ed equipaggi con etilometro e drug-test, impegnati in posti di controllo nelle zone più frequentate, come piazza Federico di Svevia, piazza Currò e aree limitrofe, con l’obiettivo di prevenire criminalità diffusa, spaccio di droga, reati predatori, guida pericolosa e violazioni del decoro urbano (come la sosta selvaggia).
Complessivamente, sono state identificate 132 persone (3 denunciate in stato di libertà) e controllati 66 veicoli, di cui 30 sottoposti a sequestro o fermo amministrativo.
Violazioni e sanzioni
Sono state elevate 53 contestazioni al Codice della Strada, per un importo complessivo di circa 43.000 euro e 160 punti patente decurtati.
Le sanzioni hanno riguardato:
- guida con cellulare;
- guida senza casco;
- transito con semaforo rosso;
- mancato uso delle cinture di sicurezza (3 violazioni);
- mancato uso dei sistemi di ritenzione per bambini.
Cinque persone sono state sanzionate per guida senza patente (mai conseguita), due con patente diversa da quella prevista per il mezzo condotto, e altre sei hanno subito la sospensione della patente per uso del cellulare alla guida.
Altri casi: 5 mancate revisioni periodiche, 1 guida con patente scaduta (ritirata), 1 guida con veicolo già sottoposto a fermo (sequestro ai fini confisca), e 10 centauri multati per mancato uso del casco.
Guida sotto effetto di alcool e droga
Sono stati organizzati posti di controllo con etilometro: verificati 29 conducenti (tra cui molti giovani).
Tre persone sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria per guida in stato di ebbrezza con tassi alcolemici oltre 0,80 mg/l:
- un 36enne di Cecina (1,21 mg/l),
- un 46enne catanese (1,5 mg/l),
- un 31enne di Acireale (1,12 mg/l).
Altri due automobilisti (32enne e 25enne) sono stati sanzionati amministrativamente con tasso compreso tra 0,5 e 0,8 mg/l. I controlli antidroga con drug-test hanno dato esito negativo.
Grazie alla capillare presenza di pattuglie e al coordinamento interforze, il dispositivo di prevenzione ha garantito il sereno svolgimento della movida notturna, impedendo parcheggi selvaggi, guida pericolosa e altre forme di illegalità diffusa.