Catania-Montreal, annunciata la nuova tratta con il Canada

Catania-Montreal, annunciata la nuova tratta con il Canada

CATANIA – L’aeroporto del capoluogo etneo aggiunge una nuova meta al suo repertorio, il Canada. Il nuovo volo diretto Catania-Montreal sarà, infatti, disponibile già dal prossimo 4 giugno 2026 e sancirà il rafforzamento dei collegamenti tra Sicilia e Nord America. La compagnia responsabile, Air Canada, renderà disponibili tre voli settimanali, durante l’intera stagione estiva.

Annunciato il nuovo diretto Catania-Montreal

L’apertura della nuova tratta rappresenterà un nodo di scambio culturale di un certo rilievo, ponendo Catania al centro tra gli scali del Mediterraneo. In questa nuova relazione, inoltre, l’Air Canada diventa ufficialmente la prima compagnia aerea a offrire voli di linea tra la Sicilia e il Canada.

Sull’inaugurazione del nuovo volo diretto si è espresso anche l’amministratore delegato di SAC, Nico Torrisi, che ha dichiarato:

“La nuova rotta Catania–Montreal rappresenta un passo strategico per il nostro scalo e per l’intera regione. Questo collegamento diretto consoliderà i rapporti tra la Sicilia e il Canada, valorizzando le relazioni culturali che da sempre uniscono le due comunità. L’arrivo di Air Canada su Catania contribuirà non solo a incrementare i flussi turistici, attirando viaggiatori interessati a vivere la nostra isola, ma offrirà anche nuove opportunità di sviluppo economico per le imprese locali che guardano al mercato canadese e nordamericano. Questa operazione, che segue l’attivazione della tratta Catania-New York di Delta Air lines, conferma ancora una volta la vocazione internazionale dell’Aeroporto di Catania, capace di attrarre con successo partner globali di primo livello. Con grande entusiasmo accogliamo questa nuova collaborazione che segna un ulteriore passo avanti nel posizionamento della Sicilia come destinazione internazionale di primo piano”.

Catania-Montreal

Le novità dalla compagnia Air Canada

La compagnia Air Canada ha poi colto l’occasione per parlare delle nuove realtà in arrivo, come: il nuovo volo diretto da Palma di Maiorca a Montreal, la riattivazione dei collegamenti da Budapest e Shanghai verso Toronto e un potenziamento dei servizi da Praga e Vancouver per Bangkok.

A fare da eco agli annunci è Mark Galardo, executive vice president & chief commercial officer, e presidente della divisione cargo di Air Canada, che ha aggiunto:

“L’espansione internazionale continua di Air Canada riflette le nostre ambizioni audaci e sfrutta l’ampiezza e la capillarità del nostro network per cogliere le opportunità offerte dalla crescente
domanda globale di viaggi, alimentata dalle tendenze del turismo leisure, dall’aumento dell’interesse verso l’Asia e dallo sviluppo del trasporto cargo. La prossima estate lanceremo nuovi ed entusiasmanti collegamenti verso Montréal da Sicilia e Maiorca, offrendo ai clienti europei un accesso diretto a una delle città più dinamiche del Canada e comode connessioni verso tutto il Nord America. Air Canada è il primo vettore a offrire voli di linea da Sicilia e Maiorca verso il Canada”.

I clienti, inoltre, avranno la possibilità di accumulare punti tramite il programma fedeltà della compagnia, Aeroplan. Tali punti potranno essere sfruttati per ottenere il check-in prioritario, delle lounge Maple Leaf, il servizio concierge, l’imbarco prioritario e altri vantaggi esclusivi.

Aeroitalia su Comiso, i dati parlano sull’importanza strategica della struttura

Rimanendo sul tema dei trasporti aerei italiani emergono i primi dati relativi ai voli tra Comiso e diverse destinazioni della penisola, tramite la compagnia Aeroitalia. Tali dati sono stati resi pubblici durante una conferenza stampa presso l’Aeroporto di Comiso e rappresentano una prova sull’interesse dei viaggiatori per la destinazione.

Alla riunione hanno partecipato: Gaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia, Alessandro Aricò, assessore delle infrastrutture e della mobilità – Regione Siciliana, Fabio Nicolai, vice direttore Generale Enac, Nico Torrisi, amministratore delegato di SAC, Sandro Gambuzza, consigliere del CdA di SAC, e Maria Rita Schembari, sindaco di Comiso.

Secondo quanto emerso, dunque, dal 25 luglio all’8 settembre sono stati trasportati 5.648 passeggeri, tra andate e ritorni. Più specificatamente sono stati 2880 sulla rotta con Milano Bergamo e 2768 sulla rotta con Roma Fiumicino. Confermato quindi il successo avuto dalla compagnia il management di Aeroitalia ha dichiarato:

“I risultati di questa estate confermano che investire su Comiso è una scelta vincente, non solo per la compagnia ma anche per il territorio. Guardiamo al futuro con fiducia, in vista dell’avvio della continuità territoriale il prossimo 1° novembre, che assicurerà collegamenti regolari e indispensabili per cittadini e imprese. La continuità territoriale sarà un ulteriore motore di crescita per l’area iblea, e Aeroitalia intende essere al fianco della comunità locale, contribuendo concretamente allo sviluppo economico e sociale della Sicilia sud-orientale”.

Infine, a quest’ultime parole, si è unito nuovamente l’amministratore delegato di SAC, Nico Torrisi, che ha aggiunto: “I numeri registrati da Aeroitalia confermano le potenzialità dello scalo di Comiso, sul quale SAC intende continuare a investire con convinzione. La nostra priorità è rafforzare il ruolo dell’aeroporto ibleo come infrastruttura strategica per il territorio, capace di generare valore e opportunità di crescita. L’avvio della continuità territoriale sarà un ulteriore passo avanti per garantire collegamenti stabili e servizi sempre più vicini alle esigenze dei cittadini e delle imprese della Sicilia sud-orientale”.

Catania-Montreal