CATANIA – È entrata in funzione in Piazza I Viceré a Catania la prima isola ecologica intelligente (delle quattro previste grazie ai fondi del PNRR), alla presenza dell’assessore all’Ecologia Massimo Pesce. Il nuovo sito rappresenta un’alternativa moderna e funzionale al sistema di raccolta porta a porta. È stata pensata per andare incontro alle esigenze di quei cittadini che, per vari motivi, non riescono a rispettare giorni e orari del calendario di conferimento.
In Piazza I Vicerè la prima isola ecologica intelligente
L’infrastruttura è completamente autonoma e autosufficiente nella gestione dei rifiuti. È stata realizzata dalla Srr, nell’ambito dell’intervento promosso dal Ministero per la Transizione Ecologica per il “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani”.
Le prossime tre isole ecologiche intelligenti verranno attivate da settembre in via Gozzano (Vulcania) e piazza San Pio X, e da ottobre in via Madonna delle Salette (piazza Don Innocenzo Bonanno).
Il commento dell’assessore Pesce
“Queste nuove isole ecologiche – ha dichiarato l’assessore Pesce – offrono molteplici vantaggi: una maggiore capacità di intercettare rifiuti, la possibilità di conferire materiali non previsti dal porta a porta, e un miglioramento complessivo della sostenibilità del sistema di raccolta e del decoro urbano”.
Come funziona
Dotata di un sistema avanzato di telelettura a distanza, l’isola consente la riduzione dei costi di trasporto e l’ottimizzazione delle operazioni di ritiro. Il conferimento è controllato e tracciato, grazie alla registrazione degli accessi per ogni tipologia di rifiuto. Ciò permette anche la misurazione dei conferimenti ai fini della tariffazione puntuale.
La struttura è composta da otto moduli, ciascuno con portellone frontale per la movimentazione interna dei contenitori. Al suo interno sono presenti bidoni di varie dimensioni per carta, vetro, plastica, lattine e piccoli RAEE.
L’accesso avviene tramite un sistema di identificazione con tessera sanitaria o codice fiscale, attraverso un pannello centrale dotato di istruzioni. Una volta selezionata la tipologia di rifiuto da conferire, si attiva automaticamente la bocca di inserimento corrispondente, segnalata da un LED. Al termine delle operazioni, il sistema elabora i dati e li trasmette a un server centrale per il monitoraggio e la gestione.