CALTANISSETTA – Controlli amministrativi da parte della Polizia di Stato nei comuni di Gela e Niscemi. Rispettivamente a Gela, in un bar frequentato da pregiudicati, gli agenti hanno sospeso la licenza al titolare. Mentre a Niscemi il titolare ha ricevuto una denuncia per violazione delle norme sulla sicurezza dei lavoratori.
Giornata di controlli per Caltanissetta. La Polizia di Stato di Gela e Niscemi ha svolto una serie di controlli amministrativi nei due comuni su ordine del Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello. Nel primo comune i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza hanno rilevato la presenza di soggetti con pregiudizi penali all’interno dell’attività.
Come deliberato dal Questore, gli agenti hanno effettuato la sospensione di licenza al titolare; lo scopo è di evitare che il luogo diventi un covo di malviventi e, per tenere la situazione sotto controllo, verranno effettuati controlli anche durante le prossime settimane.
Nel secondo comune gli agenti, insieme al personale dell’ASP e all’Ispettorato del Lavoro hanno riscontrato diverse irregolarità in un’attività di ristorazione. In ordine: l‘assenza di cartelli indicanti il divieto di somministrare alcolici e super alcolici a minori e gli effetti collaterali dell’assunzione di bevande ad alta concentrazione alcolica.
Come se non bastasse, la polizia ha constatato la mancata osservazione di norme sulla sicurezza, quali l‘informazione e la formazione dei lavoratori. Un dipendente era addirittura sprovvisto di contratto di lavoro. L’ASP ha anche rilevato l’assenza di documentazione per valutare la regolarità dell’esercizio.
SICILIA - La gestione dei rifiuti in Sicilia continua a essere una delle principali sfide…
TREMESTIERI ETNEO - Il piano di dimensionamento scolastico varato in Sicilia, previsto per l'anno 2025-26,…
#TgFlash Edizione del 6 febbraio 🗓 delle ore 13,30 🕒 • Sant’Agata è rientrata in…
PALERMO - Luca Casarini, capomissione e cofondatore di Mediterranea Saving Humans, ha annunciato che il team…
SICILIA - Discariche abusive: da Siracusa a Trapani il Codacons denuncia il continuo scempio ambientale…
MESSINA - Quattrocentomila euro per realizzare gli interventi più urgenti nelle zone del territorio messinese…