Lontano dalla Sicilia ma con l’isola nel cuore, ecco dove i siciliani di Germania festeggiano Ognissanti

Lontano dalla Sicilia ma con l’isola nel cuore, ecco dove i siciliani di Germania festeggiano Ognissanti

PALERMO – L’inizio del mese di novembre in Sicilia corrisponde sempre con una delle ricorrenze più sentite dalla tradizione, nonché un passaggio importante nel calendario siciliano, composto da molte festività.

Nell’occasione di Tutti i Santi od Ognissanti le famiglie si riuniscono per rinnovare quel legame mai scalfito con i propri parenti che non sono più presenti in vita.

Non tutti i siciliani, però, hanno la fortuna di risiedere nella propria terra d’origine e in tanti, per amore, lavoro e altre priorità, si trovano a risiedere all’estero con il ricordo della Sicilia nel cuore.

I processi migratori che hanno spinto tanti cittadini della Trinacria lontano dai confini nazionali tra ‘800 e ‘900 sono ben noti, così come le destinazioni toccate nel corso dei decenni.

Meta prediletta dei siciliani la Germania, Nazione al centro dell’Europa geografica ed economica che ha saputo inserire al proprio interno non singoli individui, bensì interi nuclei familiari. Anche in terra tedesca, comunque, gli emigrati possono trovare, in questi giorni, una parvenza di “casa” in occasione della Commemorazione già descritta in precedenza.

L’Allerheiligen è, infatti, la versione tedesca del giorno di Tutti i Santi, che si rinnova il 1° novembre. Durante le 24 ore di celebrazione, i familiari si recano nei cimiteri per adornare le tombe, ci si nutre con dolci tipici e si accendono delle lanterne, le cosiddette “Seelenlicht“.

A differenza dell’Italia, però, non si tratta di una festa a carattere nazionale. Le serrande dei negozi e delle aziende, infatti, restano chiuse soltanto nelle regioni di Baden-Württemberg, Baviera, Nordreno-Vestfalia, Saarland e Renania-Palatinato. Questo accade in base all’orientameno religioso delle regioni tedesche, che si frazionano in virtù della maggioranza cattolica o protestante.

Immagine di repertorio