Cultura

“Le forme dell’acqua”, nella caserma dei carabinieri la mostra dedicata all’antica Agrigento

AGRIGENTO –  Sabato 2 aprile alle ore 17, nei locali della Caserma del Comando provinciale dei carabinieri “Biagio Pistone” di Agrigento, si inaugurerà la mostra archeologicaLe forme dell’acqua. Usi gestione e paesaggio nell’antica Agrigento”, frutto della collaborazione tra il Parco Archeologico della Valle dei Templi e il Comando Provinciale dei carabinieri di Agrigento.

La mostra, il cui percorso scientifico è stato curato dalle archeologhe Maria Concetta Parello e Donatella Mangione, si propone come un racconto storico intorno all’acqua: un tema di grande interesse a partire dall’antichità. Gli usi e la gestione dell’acqua nell’antica Agrigento verranno approfonditi attraverso un percorso che prevede l’esposizione di reperti provenienti da ricerche antiche e recenti, supportati da un apparato didattico bilingue.

La mostra, molto approfondita e documentata, nasce con l’obiettivo di raggiungere e interessare al patrimonio culturale siciliano un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo in una sede insolita dal forte valore simbolico.

La mostra – come sottolinea l’Assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonàè frutto di quella collaborazione interistituzionale che ho fortemente stimolato durante il mio mandato. La collaborazione con le forze dell’Ordine e, in particolare, con l’Arma dei carabinieri presente a fianco della Regione con il Nucleo di Tutela dei Beni Culturali, si esprime attraverso una collaborazione quotidiana volta al recupero dei beni culturali trafugati, all’intercettazione del commercio illecito di beni attraverso il web e all’educazione alla legalità. La collaborazione tra i carabinieri e il Parco della Valle dei Templi è una chiara dimostrazione di come, attraverso la cultura, possono essere veicolati messaggi e valori universali di etica ed estetica“.

Per Roberto Sciarratta, Direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento: “Raccontare, in un avamposto molto importante della Valle e luogo di grande prestigio quale la Caserma ‘ Biagio Pistone ‘, un pezzo della storia del nostro patrimonio costituisce una delle tante azioni di Archeologia Pubblica che il Parco porta avanti ormai da anni.

Conclude, Sciarratta: “L’iniziativa è stata possibile grazie alla collaborazione con l’Arma dei Carabinieri che da sempre dimostra grande attenzione alla crescita culturale della comunità e all’educazione al patrimonio, su cui si fonda la consapevolezza ed il rispetto dello stesso patrimonio“.

Aprire la Caserma ai cittadini attraverso un percorso di bellezza e conoscenza è un impegno che l’Arma ha voluto condividere con un’importante Istituzione del territorio, il Parco della Valle dei Templi, sostenendo con forza l’idea che l’educazione al rispetto del patrimonio culturale attraverso la sua conoscenza è un aspetto importante dell’educazione alla legalità”.

“Saremo ben lieti – dichiara il Colonnello Vittorio Stingo, Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Agrigento – di accogliere ed accompagnare quanti vorranno visitare la mostra e conoscere gli spazi della nostra Caserma, che in questo modo si arricchisce di un nuovo valore“.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Agrigento Alberto Samonà Archeologia archeologia sicilia Assessore Alberto Samonà Colonnello Vittorio Stingo Cultura Donatella Mangione Le forme dell’acqua. Usi gestione e paesaggio nell’antica Agrigento Maria Concetta Parello Mostra mostra agrigento mostra archeologica Notizie Sicilia

Post recenti

  • Scuola

IL CONDUCENTE NON AIUTA UNA RAGAZZA IN PERICOLO, LA SUA RISPOSTA É “IO NON NE VOGLIO SAPERE NIENTE”

<<Uno dei comportamenti che non comprenderò mai è quello di un’autista che mi ha riportato…

5 ore fa
  • TgFlash

Tg Flash del 15 aprile – EDIZIONE SERA

#TgFlash Edizione del 15 aprile 🗓 EDIZIONE SERA 🕒 • Il giuramento all'Ars del nuovo…

6 ore fa
  • Cronaca

È attivo il sismometro più profondo del Mediterraneo, a oltre 3mila metri di profondità

SICILIA - È ufficialmente attivo il sismometro più profondo di tutto il Mediterraneo: si trova a…

6 ore fa
  • Cultura

L’inaugurazione della mostra Piersanti Mattarella a Palermo. Schifani: “Un’iniziativa di straordinario valore culturale e civile”

PALERMO - È stata inaugurata oggi a Villa Zito, a Palermo, la mostra “Il sogno spezzato…

6 ore fa
  • Cronaca

Muore a 84 anni Francesco Picone, presunto boss della “Noce”

PALERMO - È morto all'età di 84 anni Francesco Picone, presunto boss del clan mafioso "Noce".…

6 ore fa
  • Cronaca

Controlli sui luoghi di lavoro a Giarre: 3 titolari denunciati, 2 attività sospese e sanzioni per oltre 11mila euro

CATANIA -  Proseguono i controlli dei carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Catania, impegnati…

6 ore fa