Torre di Gaffe, edizione 2025 da record per lo Street Food: due serate di sapori, tradizione e orgoglio comunitario

Torre di Gaffe, edizione 2025 da record per lo Street Food: due serate di sapori, tradizione e orgoglio comunitario

TORRE DI GAFFE – Si è chiusa con un bilancio straordinariamente positivo la quarta edizione dello “Street Food Torre di Gaffe – Un tuffo nei sapori e nella storia”, manifestazione che anche quest’anno ha trasformato il borgo costiero in una vera e propria festa di comunità, dove la gastronomia locale, la cultura siciliana e lo spirito di condivisione si sono incontrati in due serate dense di emozioni, musica e partecipazione.

Il piccolo centro licatese, affacciato sul mare, ha accolto centinaia di visitatori, tra famiglie, turisti e curiosi, offrendo un’esperienza immersiva fatta di profumi autentici, accoglienza calorosa e un’atmosfera che ha saputo unire passato e presente. I sapori della tradizione, protagonisti indiscussi dell’evento, hanno raccontato storie di memoria, di legami familiari e di identità territoriale.

Edizione 2025 da record per lo Street Food a Torre di Gaffe

A trainare l’iniziativa è stato ancora una volta il Comitato Tutela Torre di Gaffe, che ha coordinato con precisione ogni aspetto organizzativo, riuscendo a superare anche le più rosee aspettative grazie alla collaborazione con esercenti locali, volontari, sponsor e istituzioni.

Grande la soddisfazione espressa dal presidente del Comitato, Alessandro Vasco, ideatore dello Street Food fin dalla sua prima edizione nel 2021.

Sapori, tradizione e orgoglio comunitario

“Questa manifestazione – ha dichiarato Vasco – è molto più di un evento gastronomico: è un’occasione di riscatto, di valorizzazione del territorio e di rinascita culturale. Torre di Gaffe ha dimostrato ancora una volta la propria forza e coesione. Ringrazio i soci, gli esercenti che hanno aderito con entusiasmo e tutti gli sponsor che hanno creduto nel progetto”.

Un plauso particolare è stato riservato a Francesco Bellia, promoter di eventi, per la sua collaborazione nell’ambito dell’organizzazione e al Comune di Licata, rappresentato dal sindaco Angelo Balsamo, dall’assessore Carmelinda Callea e dall’intera giunta comunale, per il supporto istituzionale che ha permesso di rafforzare la sinergia tra amministrazione pubblica e realtà associative del territorio.

Lo Street Food Torre di Gaffe si conferma così evento strategico per il turismo e la promozione del territorio, capace di attrarre visitatori, promuovere le eccellenze locali e rinsaldare il senso di appartenenza di una comunità viva e orgogliosa delle proprie radici.

Con questa edizione 2025, Torre di Gaffe ha riaffermato la propria identità: un luogo che non smette di credere nel futuro, che si racconta attraverso i sapori, la solidarietà e l’impegno condiviso. E lo fa con l’autenticità di chi ha ancora molto da offrire.