Riapre la Valle dei Templi, ingressi gratuiti e boom di prenotazioni: ecco le norme per le visite

Riapre la Valle dei Templi, ingressi gratuiti e boom di prenotazioni: ecco le norme per le visite

AGRIGENTO – Stamattina è stata riaperta ai visitatori, dopo il periodo di lockdown, la Valle dei Templi di Agrigento. In poche ore sono state registrate centinaia e centinaia di prenotazioni sull’app YouLine (a questo link https://youline.eu/laculturariparte.html), che permette di visitare gratuitamente i siti monitorando gli ingressi.

Anche i Templi rientrano infatti, da oggi e fino a domenica 7 giugno, nell’iniziativa del governo Musumeci, che segna il rilancio dell’attività culturale nella regione con l’hashtag #Laculturariparte. Un gesto, dice il governatore della Regione, per ringraziare i siciliani che, mostrando serietà e responsabilità, per oltre due mesi sono rimasti in casa, contribuendo in questo modo alla limitazione dei contagi.

Tra gli orari disponibili per la giornata di domani, domenica, ci sono gli ingressi delle ore 8,30 e 12,30. Lunedì 1 giugno c’è l’ingresso gratuito delle ore 15. Il 2 giugno sono disponibili ingressi gratuiti alle 8,30, 12,30, 16,30 e 18,30.

Durante la settimana gratuita, gli addetti di CoopCulture – che cura i servizi di biglietteria e accoglienza – effettueranno un controllo assiduo lungo il percorso, faranno rispettare le norme di distanziamento e impediranno di abbandonare il percorso di visita già tracciato.

Il visitatore dovrà infatti recarsi al Parco già in possesso del proprio titolo di accesso, pre-acquistato tramite il sito web. Un servizio di emergency ticketing sarà attivato per coloro che non sono digitalizzati. Ogni biglietto corrisponderà ad uno specifico slot di accesso valido per l’ingresso. Ogni slot corrisponderà a un orario di ingresso ben determinato per un numero ridotto di persone. Sarà obbligo di ogni visitatore presentarsi all’ingresso del Tempio di Giunone 15 minuti prima rispetto lo slot di accesso dotati dei necessari dispositivi di protezione individuale (mascherina).

Non sarà possibile effettuare una visita in completa autonomia perché sono ancora in corso i lavori di manutenzione ed adeguamento del Parco archeologico alle norme di sicurezza. I visitatori verranno condotti da un operatore del concessionario secondo un percorso e tempi stabiliti. Le visite partiranno ogni 30 minuti e saranno della durata di 2 ore circa. I gruppi saranno da 25 persone.

Oltre ai templi noti in tutto il mondo, i visitatori potranno riscoprire le imponenti “macchine” edili dell’esposizione a cielo aperto “Costruire per gli dei“, organizzata da MondoMostre, che è stata prorogata fino al 31 dicembre.

Immagine di repertorio