Cronaca

Hotspot di Lampedusa, Valenti: “Tra gli obiettivi realizzare un più rapido rimpatrio dei soggetti”

LAMPEDUSA –La raccolta dei rifiuti, i posti letto resi dignitosi con brandine adeguate e con disinfezione che viene fatta sistematicamente, una mensa che oggi, dopo tempo, funziona e una serie di interventi rivolti all’accoglienza dei migranti. Anche l’intrattenimento soprattutto per i minori e un minimo di mediazione che viene svolta in maniera dignitosa“, è quanto affermato dal Prefetto di Lampedusa, Valerio Valenti, anche commissario per l’emergenza migranti, intervenuto durante la conferenza stampa che si è svolta nell’hotspot di contrada Imbriacola, gestito dall’uno giugno dalla Croce Rossa italiana.

Decreto Legge Curto trasformato in Legge 50

Tutto questo è stato fatto perché da gennaio, quando arrivai qui per la prima volta, si sono susseguite una serie di azioni concrete. Il Decreto legge Cutro è stato trasformato in Legge 50, la dichiarazione di stato di emergenza, la collaborazione con il sindaco di Lampedusa a cui è stato reso disponibile una struttura del ministero che è a Lampedusa ormai in pianta stabile e che funge da raccordo con l’amministrazione comunale per risolvere le questioni che di volta in volta vengono sollevate. Sono tutti elementi che concorrono a dare una risposta a quell’emergenza, perché di emergenza si trattava, che evidenziammo a gennaio“.

L’azione del dipartimento – continua il Prefetto – adesso vorrà traguardare anche altri obiettivi. Il primo, condiviso a livello europeo, è realizzare un più rapido rimpatrio dei soggetti che non hanno titolo a rimanere sul territorio. Quindi, si prevede la realizzazione di centri di trattenimento. E non escludo che uno, il primo, si possa fare anche qui, sull’Isola. Se da una parte bisogna dare dignitosa accoglienza a chi ne ha diritto, dall’altra bisogna fare in modo che vengano concretizzate le procedure di frontiera introdotte dal Decreto legge 50, nei confronti di chi non ha titolo a rimanere“, conclude Valenti.

Portati nell’hotspot mezzi speciali della Croce rossa italiana

Sull’Isola sono stati portati dei mezzi speciali della Cri. Tra cui un pullman di grandezza media, che serve a trasferire i migranti dal molo Favaloro fino all’interno del centro. È il personale della cooperativa sociale Badia grande a proseguire la sua attività con Croce Rossa Italiana, che da giorno 1 giugno gestisce il centro.

L’intervento della Cgil Sicilia

Sono intervenuti in merito alla salvaguardia dei livelli occupazionali e sulle condizioni di lavoro i vertici della Cgil Sicilia: “Abbiamo ottenuto non solo la salvaguardia occupazionale di tutto il personale che vorrà continuare a lavorare presso l’hotspot – affermano il segretario regionale Cgil Francesco Lucchesi, la segretaria regionale Fp Concetta La Rosa e la coordinatrice regionale Fp per il terzo settore Elena De Pasquale -, ma anche migliori condizioni retributive e la sicurezza del pagamento regolare degli stipendi. Condizioni che non erano garantite dalla cooperativa che gestiva precedentemente i servizi“.

Le parti hanno anche concordato che laddove Croce Rossa dovesse sottoscrivere ulteriori convenzioni per la gestione di nuovi centri di accoglienza ci sarà un percorso di confronto per continuare a tutelare i lavoratori.

In foto Valerio Valenti

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: accoglienza migranti lampedusa Agrigento agrigento notizie cgil sicilia Croce Rossa Italiana decreto legge curto Hotspot Lampedusa Lampedusa lampedusa notizie legge 50 Migranti migranti notizie Prefetto Valerio Valenti questione migranti Valerio Valenti Valerio Valenti commissario per l'emergenza migranti

Post recenti

  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

2 minuti fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

31 minuti fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

60 minuti fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

1 ora fa
  • Cronaca

Controlli a Milazzo, 7 denunce e 5 segnalazioni per droga

MILAZZO - Nel corso dell’ultimo fine settimana, i carabinieri della compagnia di Milazzo hanno effettuato…

2 ore fa
  • Cronaca

Denunciato truffatore a Catania, vittima l’ennesima coppia di anziani

CATANIA - Erano circa le 13:00 quando, la tranquilla routine di una coppia catanese, lui…

2 ore fa