Fonte immagine Ansa
LAMPEDUSA E LINOSA – “Quel che sta accadendo a Lampedusa è veramente surreale: c’è una situazione di caos che era del tutto prevedibile, anzi praticamente annunciata, eppure le Istituzioni si sono fatte trovare completamente impreparate, come al solito. Il risultato è sempre lo stesso di ogni anno: agenti messi in grave pericolo, sfruttati pesantemente, esposti a enormi rischi di contagio, pochi uomini con turni impossibili che non consentono i riposi, e singole squadre costrette a restare chiuse nel centro con migliaia di persone ammassate. Tutto questo è, e continua a essere anno dopo anno, vergognoso”.
Questo il duro commento di Valter Mazzetti, segretario generale Fsp Polizia di Stato, per la situazione di enorme sovraffollamento del centro di accoglienza di Lampedusa (Agrigento) che, negli ultimi giorni, ha accolto la maggior parte dei numerosi immigrati sbarcati a ripetizione sull’isola.
Quasi 2mila in una struttura la cui capienza dichiarata è di 250 posti, tanto che altre persone sono dovute rimanere sul molo o altrove. Il tutto mentre la “nave quarantena“, inviata per portare via parte di questi immigrati per alleviare la pressione sul centro, ancora questa mattina non poteva attraccare in porto a causa delle condizioni meteo.
“Questo intervento ‘d’emergenza‘ inviatoci da Roma – ha commentato per parte sua Giuseppe Sottile, segretario regionale Fsp Sicilia –, comunque, è stato possibile solo dopo ben 3 giorni di appelli ripetuti delle istituzioni locali. Ci domandiamo se è possibile che nessuno si accorga di ciò che accade qui a meno che il Sindaco, o noi, o qualcun altro non urli le proprie richieste di aiuto.
Ogni primavera, da anni e anni a questa parte, succede sempre la stessa cosa a Lampedusa, quindi la sorpresa dov’è? – continua il sindacalista – E oltretutto dallo scorso anno combattiamo anche con l’emergenza covid, ingestibile in centri che sono in questo stato. Mentre chi governa interviene sempre troppo tardi, sull’isola le condizioni di impiego del personale sono insostenibili, i poliziotti lavorano in condizioni igienico-sanitarie assolutamente precarie ed espongono anche le rispettive famiglie al pericolo.
Fra i servizi agli sbarchi, i servizi di scorta, i servizi di vigilanza al centro e i normali servizi sul territorio, è fin troppo chiaro che non è possibile neppure far riposare gli uomini fra un turno e l’altro. Lunedì, per fare un banale esempio, una sola e unica squadra del Reparto mobile di Catania è stata costretta a permanere nel Centro di accoglienza che ospitava oltre 1.500 persone. Credo- conclude il segretario Sottile – che non ci sia bisogno di altro per fare capire persino ai non addetti ai lavori di cosa stiamo parlando”.
Fonte immagine: Ansa
CATANIA – Una svolta infrastrutturale per la zona industriale di Catania: la Giunta Comunale, su…
VITTORIA – Momenti di violenza e caos questa mattina, intorno alle ore 5, al pronto soccorso…
ROMA – Si è spenta a Roma, all’età di 78 anni, la professoressa Maria Fedele,…
PALERMO – Tre giovani detenuti sono evasi nella giornata di oggi dal carcere minorile Malaspina…
CATANIA – Si terrà lunedì 14 aprile alle ore 17:30, allo Sheraton Hotel di Catania,…
CATANIA – Un viaggio affascinante nella memoria visiva della Sicilia ha preso vita a Catania…