Calamità naturali, dalle alluvioni agli eventi sismici: come richiedere il risarcimento danni?

Calamità naturali, dalle alluvioni agli eventi sismici: come richiedere il risarcimento danni?

PALERMO – Dopo la paura per l’Uragano Medicanele alluvioni che in queste settimane sono state protagoniste della nostra isola e le scosse di terremoto – tra cui la più forte verificatasi sabato 6 ottobre – gli episodi di calamità naturale aumentano.

La Sicilia, in particolar modo, resta una delle regioni più colpite dal maltempo ogni qualvolta si verifica un nubifragio. Ingenti, infatti, i danni causati nel Catanese, nel Siracusano e nel Messinese lo scorso 28 settembre.

Tante le segnalazioni giunte alla nostra redazione, la domanda resta sempre la stessa: chi paga i danni?

Non è la prima volta che il nostro quotidiano si occupa di rispondere a domande del genere: già lo scorso novembre 2014, quando Catania venne colpita da una violenta tromba d’aria, l’avvocato Lucia Cassella del Foro della città etnea, spiegò bene la questione.

Oggi, per rispondere e chiarire nel dettaglio i vostri dubbi, abbiamo deciso di fare un excursus per spiegarvi, passo dopo passo, come richiedere il risarcimento danni dei vostri immobili e, soprattutto, a chi chiedere “aiuto”.

Tutto parte da un fondo nazionale a livello locale. Se, per una qualsiasi disgrazia, la vostra casa o la vostra attività commerciale viene colpita da danni causati da una calamità naturale e volete chiedere il rimborso, bisognerà inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all’Ufficio Tecnico del Municipio della vostra località di residenza.

Ma partiamo dal principio: innanzitutto munitevi di macchina fotografica o smartphone che possa scattare una serie di foto all’immobile “sventurato” così da dimostrare effettivamente i danni subiti. È importante che nelle vostre foto siano segnate, in ogni singolo scatto, la data e l’ora. Successivamente stampate le foto e scrivete la raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo dell’Ufficio Tecnico della vostra località di residenza, come già annunciatovi poco prima.

Nella vostra richiesta bisognerà compilare due sezioni: una dedicata all’oggetto in cui andrete a scrivere “richiesta di risarcimento per danni causati da calamità naturale” e una inerente al “corpo della lettera”, in cui dovrete inserire la vostra presentazione con tanto di generalità e dati riguardanti l’immobile di cui richiedete il risarcimento. In allegato, ovviamente, non dimenticate di inserire le vostre foto.

Inoltre, se prima di inoltrare la richiesta avete provveduto all’effettuazione di lavori preventivi ed urgenti, allegate anche le fatture per dimostrare le spese.

Infine, inviate la vostra raccomandata e aspettate la ricevuta di ritorno. Da qui partirà l’iter burocratico per il disbrigo della vostra pratica di risarcimento. Una squadra di tecnici specializzati verrà successivamente inviata nel vostro immobile in questione per stimare gli effettivi danni e stabilire, così, la percentuale del rimborso che vi spetterà.

I tempi stimati sono di circa un anno.

Da diverso tempo, ormai, si discute nel nostro Paese di introdurre in modo obbligatorio, una polizza anti-calamità naturali. L’idea partì nel 2012, anno del governo Monti, in cui nella bozza del decreto legislativo 59 (riforma della Protezione Civile) convertito poi dalla legge 100 del 12 luglio 2012, si prevedeva l’obbligo delle assicurazioni per gli edifici privati.

Peccato che nulla di questa previsione sia rimasto nella norma definitiva. Ma non è finita qui: anche sul fronte delle assicurazioni volontarie ci furono degli intoppi. Sostanzialmente, nello stesso testo erano stati previsti alcuni criteri direttivi che dovevano far parte di un regolamento sulle coperture assicurative volontarie ma, purtroppo, il decreto attuativo che avrebbe dovuto contenere il regolamento, non è più stato scritto (almeno questo è quanto dichiarato da Il Fatto Quotidiano).

Scopo principale di quel provvedimento era escludere o almeno ridimensionare l’intervento statale e introdurre, invece, attraverso regimi agevolati, l’imposta sul premio di assicurazione.

La questione venne accantonata fino al 2014 quando, nel mese di novembre, delle forti alluvioni misero sottosopra gran parte dell’Italia del Nord, principalmente la Liguria. Fu proprio in quel caso che l’allora sottosegretario alla Presidenza del consiglio, Graziano Delrio, annunciò che si stava nuovamente valutando la possibilità di introdurre l’assicurazione obbligatoria. In cantiere c’era anche l’ipotesi di scaricare il costo della polizza assicurativa dalla dichiarazione dei redditi.

Ad oggi, nulla di tutto ciò è stato portato a compimento. Sono pochi i cittadini che, per loro volontà, decidono di assicurare il proprio immobile. Chi, invece, subìto un danno fa richiesta al proprio Comune, verrà pagato in base ai fondi stanziati dal Governo. L’ammontare di questi fondi viene indicato in Legge di Stabilità.

Nello specifico, in Sicilia, ammontano a 7,6 milioni di euro le somme che la Regione Siciliana erogherà per far fronte ai danni di alcune calamità naturali che hanno colpito alcune provincie dell’isola nel 2015, 2016 e 2017. Il provvedimento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 13 settembre 2018, pertanto possono essere già presentate le domande ai comuni di riferimento, i quali, a loro volta, inoltreranno la documentazione al dipartimento regionale di Protezione civile, che procederà alla verifica degli effettivi danni.

L’iter dovrà, comunque, concludersi entro il 31 dicembre di quest’anno. “Una boccata d’ossigeno – dichiarava il presidente della Regione Nello Musumeci per tutti quei cittadini e per le imprese che hanno dovuto far fronte, a proprie spese, agli ingenti danni subiti”.

Se state pensando, invece, di assicurare la vostra abitazione o la vostra attività commerciale, vi diciamo sin da subito che il rimborso dei danni di una compagnia assicurativa avviene in base al territorio cui appartenete e se soprattutto, è a rischio.

In parole povere, l’assicurazione prevede un rimborso per ricostruzione, sistemazione a nuovo o acquisto di un nuovo immobile in base ai danni subiti e alle clausole contrattuali stabilite al momento della sottoscrizione della polizza.

Le tariffe sono in base al metro quadro dell’immobile e all’anno in cui è stato edificato e, soprattutto, se è a norma con i criteri antisismici: si va dai 2,50 euro per i territori italiani a basso rischio ai 4 euro per gli immobili situati in zone con un alto rischio di calamità naturale.

Il costo, dunque, di un’assicurazione varia da 250 euro a 400 euro l’anno.