L’ipotiroidismo in  gravidanza

L’ipotiroidismo in gravidanza

La patologia tiroidea in gravidanza rappresenta un importante problema clinico per la sua diffusione nel sesso femminile e i potenziali effetti sul feto e sul neonato. Si calcola che la prevalenza delle disfunzioni tiroidee in gravidanza possa variare dallo 0,2% dell’ipertiroidismo (con complicazioni neonatali anche gravi), al 2,5% dell’ipotiroidismo, al 4-5% per i noduli tiroidei. L’ipotiroidismo rappresenta quindi l’alterazione più frequente e anche quella che più spesso può rimanere misconosciuta.

Gli ormoni tiroidei sono fondamentali per il normale sviluppo dell’embrione e del feto, in particolar modo per quanto concerne il sistema nervoso e l’apparato scheletrico. Se la madre è ipotiroidea in gravidanza, il sistema nervoso fetale può essere danneggiato dalla mancanza di tiroxina nelle prime settimane di gestazione, quando la tiroide fetale non ha ancora cominciato a funzionare.

Studi clinici condotti negli anni 70’ hanno dimostrato un minor quoziente intellettivo nei figli di madri ipotiroidee non trattate in gravidanza rispetto a quelli di madri rese eutiroidee con la terapia sostitutiva con tiroxina. Studi ulteriori hanno ampiamente confermato che lo sviluppo psicomotorio e mentale è ritardato nei bambini nati da madri con valori di FT4 sotto il decimo percentile alla 12a settimana di gestazione. Da ciò deriva l’estrema rilevanza clinica della diagnostica e del trattamento precoce dell’ipotiroidismo materno in gravidanza.

I dati anamnestici che possono far sospettare l’ipotiroidismo in gravidanza sono: • familiarità per tireopatie autoimmuni o ipotiroidismo • storia di tireopatia • rilievo di anticorpi antitiroide e/o gozzo • diabete mellito tipo I • altre patologie autoimmuni • assunzione di farmaci ad azione antitiroidea.

Le indagini di laboratorio utili per una corretta diagnosi sono: • FT3, FT4, TSH • anticorpi anti-Tg, anticorpi antiTPO, anticorpi anti-recettore del TSH (TRAb) • ecografia tiroidea.

Oltre al ritardo dello sviluppo intellettivo altre possibili complicanze dell’ipotiroidismo materno non trattato sono: • ipertensione gravidica con o senza preeclampsia • distacco placentare • basso peso alla nascita • nascita di feto morto • malformazioni congenite • emorragia post-partum.

Il trattamento di prima scelta è la somministrazione di tiroxina che non presenta alcuna controindicazione. La terapia dell’ipotiroidismo in gravidanza ha tre peculiarità: 1. in assenza di controindicazioni cardiache è sempre consigliabile raggiungere lo stato di eutiroidismo nel più breve tempo possibile per evitare le complicanze dell’ipotiroidismo sul decorso della gestazione e sul prodotto del concepimento 2. la dose sostitutiva di L-tiroxina è maggiore in gravidanza rispetto al periodo pre- e post-gravidico 3. l’adeguatezza del trattamento sostitutivo deve essere controllata frequentemente misurando i livelli di TSH e ormoni tiroidei liberi nel siero.

Riassumendo, l’ipotiroidismo è l’alterazione tiroidea più frequente in gravidanza. In caso sospetto clinico e/o anamnestico è importante eseguire il prima possibile un prelievo ematico per il dosaggio del TSH e degli ormoni tiroidei, in quanto una diagnosi e un trattamento precoce dell’ipotiroidismo sono fondamentali per assicurare il pieno benessere sia alla madre che al bambino.

Massimo Buscema