Operazione “Alto impatto”, nel mirino i luoghi della movida palermitana

Operazione “Alto impatto”, nel mirino i luoghi della movida palermitana

PALERMO – Operazione “Alto impatto” a Palermo.

Anche in questo fine settimana sono proseguiti i servizi straordinari di controllo del territorio nell’ambito del protocollo di sicurezza “Alto Impatto”, in linea con le direttive del Ministro dell’Interno e le strategie concordate in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Questo dispositivo operativo, che vede la collaborazione sinergica delle Forze dell’Ordine, ha l’obiettivo di garantire sicurezza pubblica, accrescere il senso di sicurezza percepita dai cittadini e assicurare una presenza capillare sul territorio.

Aree interessate dall’operazione “Alto impatto”

L’intervento si è concentrato sulle aree della movida palermitana, con particolare attenzione alla zona della Vucciria.

Obiettivo dell’operazione è stato quello di intensificare i controlli per contrastare degrado urbano, illegalità e criminalità.

Le forze impiegate, tra cui Polizia di Stato, Arma dei carabinieri, Guardia di Finanza e polizia municipale, con il supporto di personale dell’ASP, hanno presidiato numerose zone del centro storico, tra cui:

  • Vucciria, Corso Vittorio Emanuele e Via Roma
  • Piazza Sant’Anna e Piazza San Domenico
  • Via Argenteria, Via Paterna e Piazza Caracciolo
  • Via Maccheronai, Discesa dei Giudici, Via Lattarini, Discesa Caracciolo
  • Via Gorizia, Via Cagliari, Piazza Rivoluzione e Via Garibaldi

Nel corso dell’operazione, complessivamente, identificate 243 persone.

Controlli su attività commerciali e sanzioni

Oltre ai controlli di sicurezza, e forze dell’ordine hanno effettuato controlli amministrativi per garantire il corretto svolgimento delle attività di pubblico esercizio, nel rispetto delle normative vigenti e delle legittime esigenze di svago dei cittadini.

In particolare, sono stati eseguiti accessi ispettivi in 4 esercizi commerciali. In tre di essi sono state riscontrate irregolarità amministrative:

  • In due locali accertate carenze igienico-sanitarie.
  • In un altro esercizio rilevata l’occupazione illecita di suolo pubblico.

Le sanzioni complessive ammontano a 5mila euro.

Operazione “Alto Impatto”: controlli in continuo

L’attività di controllo e prevenzione proseguirà anche nelle prossime settimane, con ulteriori operazioni mirate a garantire il decoro urbano, la sicurezza pubblica e il rispetto della legalità.