PALERMO – I carabinieri della compagnia della Partinico, insieme al personale della compagnia di Intervento Operativo del 12° Reggimento Sicilia, hanno eseguito una serie di controlli sul territorio.
Il servizio, finalizzato alla prevenzione dei reati e delle violazioni al codice della strada, ha avuto luogo organizzando posti di controllo lungo le principali arterie dei comuni di competenza.
Controlli a Partinico
Nel corso dei controlli a Partinico, i militari hanno deferito in stato di libertà un 22enne, con l’accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio poiché trovato in possesso di circa 21 grammi di marijuana.
Situazione analoga per un 30enne partinicese, deferito in stato di libertà con l’accusa di detenzione di droga ai fini di spaccio. L’uomo, dopo le opportune verifiche, è stato trovato in possesso di 70 grammi di marijuana.
Con il supporto di una pattuglia del locale commissariato di Pubblica Sicurezza, è stato sottoposto a una perquisizione domiciliare. Questa, ha permesso di rinvenire altri 145 grammi della medesima sostanza stupefacente.
Segnalato invece un 22enne alla Prefettura di Palermo, come assuntore di sostanze stupefacenti per uso non terapeutico. Il giovane è stato trovato in possesso di una dose di marijuana.
Le infrazioni al Codice della Strada
Infine, controllato anche un 38enne di Borgetto, poiché con la propria auto effettuava manovre pericolose ad alta velocità. L’uomo è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, in quanto circolava con un tasso alcolemico di 1.04 g/l.
Controllate complessivamente, lungo le principali arterie di Partinico e Borgetto, 56 vetture, di cui una è stata sequestrata, e 84 persone. Elevate sanzioni al Codice della Strada, con contestazioni per 1.200 euro.
La sostanza stupefacente sequestrata in occasione delle attività dei reparti dell’Arma, è stata inviata al Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti del comando provinciale dei carabinieri di Palermo, per le verifiche di rito, qualitative e quantitative.
Le attività di controllo continueranno anche nei prossimi giorni e nelle settimane a venire, con l’obiettivo di prevenire/contrastare i fenomeni di criminalità diffusa.



