CALTANISSETTA – Nell’ambito delle attività di contrasto ai traffici illeciti e in linea con le direttive della Prefettura di Caltanissetta, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza hanno sequestrato circa 400.000 articoli non conformi agli standard di sicurezza. Erano pronti per essere immessi sul mercato.
Il maxi sequestro a Caltanissetta
L’operazione, condotta dal Gruppo di Caltanissetta, ha interessato due esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine bengalese. Nel corso dei controlli, le Fiamme Gialle hanno rinvenuto una vasta quantità di prodotti di bigiotteria di varia natura, non idonei alla vendita secondo il Codice del Consumo. Il valore complessivo stimato era intorno ai 100.000 euro.
Le sanzioni
Gli articoli sono stati sottoposti a sequestro amministrativo in quanto privi delle informazioni minime obbligatorie per il consumatore finale. Tra questi: indicazioni su sicurezza, qualità, composizione e origine dei prodotti. Per le irregolarità riscontrate, sono state elevate sanzioni fino a 50.000 euro.
L’operazione conferma l’impegno della Guardia di Finanza nel prevenire e reprimere la diffusione di prodotti non sicuri, tutelando il mercato, le imprese in regola e i consumatori finali da potenziali rischi.
Le immagini video