Tasse non riscosse, maglia nera per la Sicilia: Lazio e Campania in testa

Tasse non riscosse, maglia nera per la Sicilia: Lazio e Campania in testa

SICILIA – Secondo un rapporto del Centro Studi della Cgia, la Sicilia si posiziona al quinto posto tra le regioni italiane con il maggior numero di tasse non riscosse.

Tasse non riscosse: la classifica

In testa alla classifica figurano Lazio, Campania e Lombardia, le aree con il più alto importo di tributi inevasi per abitante.

In Italia, i contribuenti con debiti fiscali non ancora recuperati dalle Agenzie fiscali ammontano a circa 22,8 milioni.

Tra questi, 3,6 milioni sono persone giuridiche, come società di capitali, cooperative ed enti commerciali, mentre i restanti 19,2 milioni sono persone fisiche.

Di questi ultimi, la maggioranza (circa 16,3 milioni) è composta da lavoratori dipendenti, pensionati e percettori di altri redditi.

Solo il 12,7% del totale, pari a 2,9 milioni di contribuenti, appartiene alla categoria degli autonomi, che include artigiani, commercianti e liberi professionisti.

I dati confermano la posizione della Cgia

I dati ufficiali forniti dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione confermano la posizione della Cgia: gli autonomi non sono i principali responsabili dell’evasione fiscale, come spesso si tende a credere.

Sebbene alcuni possano non adempiere ai propri obblighi, le statistiche dimostrano che solo 1 debitore su 8 è titolare di partita IVA.