Polizia Locale: audizione alla Camera e al Senato per il riordino dell’ordinamento e il riconoscimento dei diritti

Polizia Locale: audizione alla Camera e al Senato per il riordino dell’ordinamento e il riconoscimento dei diritti

ROMA – Una delegazione delle Associazioni Nazionali “Osservatorio per la Polizia Locale” e “Il Fuori Coro” ha partecipato, il 20 febbraio 2025, a un’audizione presso la I Commissione Affari Costituzionali, Presidenza del Consiglio e Interni della Camera, presieduta dall’On. Pagano, alla presenza del Sottosegretario Molteni e di altri deputati. Successivamente, è stata ricevuta presso il Senato – Palazzo Macuto dal Senatore De Priamo, componente della I Commissione del Senato.

Audizione alla Camera e al Senato per la Polizia Locale

La delegazione era composta da:

  • Franco Notarrigo, Presidente Nazionale Onorario OPL e delegato alle riforme nazionali e regionali;
  • Francesco Lazzari, Presidente Nazionale “Il Fuori Coro”, Funzionario E.Q. della Polizia Locale Roma Capitale;
  • Santina Caffo, Vice Presidente Nazionale Vicario OPL, Coordinatrice Nazionale Donne Polizia Locale, Vice Comandante del Corpo di Polizia Locale di Misterbianco (CT);
  • Ignazio Bonomo, Vice Presidente Nazionale OPL, Funzionario E.Q. del Corpo di Polizia Locale di Modica (RG);
  • Romolo Bonarota, Vice Presidente Nazionale OPL, Delegato per i rapporti con il Parlamento, Funzionario E.Q. della Polizia Locale Roma Capitale;
  • Carmelo D’Urso, componente Segreteria Generale OPL, Comandante del Corpo di Polizia Locale di Tremestieri Etneo (CT);
  • Francesco Castellani, Presidente Regione Umbria OPL.

Oggetto dell’audizione

Le associazioni sono state ascoltate per fornire il proprio contributo al dibattito sul “Riordino delle funzioni e dell’ordinamento della Polizia Locale” e alla definizione di una proposta di legge unitaria e condivisa.

Principali richieste avanzate

La delegazione ha evidenziato la necessità di:

  1. Riconoscimento dello status di Vittime del Dovere per i caduti in servizio, inclusa la pensione privilegiata per infortuni sul lavoro e malattie professionali.
  2. Parificazione delle tutele previdenziali, assistenziali e pensionistiche della Polizia Locale a quelle delle altre Forze di Polizia a ordinamento statale.
  3. Istituzione di un Osservatorio Nazionale, Regionale e Locale sul burnout, con misure di prevenzione e assistenza psicologica per il personale.
  4. Incremento del personale per far fronte alle esigenze operative.
  5. Formazione continua e costante per garantire un’elevata preparazione professionale.
  6. Obbligatorietà di dispositivi di sicurezza e strumenti di coercizione, per tutelare l’incolumità degli agenti e dei cittadini.

Un appello per pari diritti e dignità

Le richieste avanzate derivano da una forte volontà di ottenere un’autonoma organizzazione della Polizia Locale, con pari tutele e trattamenti economici rispetto alle altre Forze di Polizia, compresi i benefici per le famiglie dei caduti, attualmente escluse dalla pensione privilegiata.

Durante gli incontri alla Camera e al Senato, la delegazione ha donato il libro “I Caduti della Polizia Locale”, contenente l’elenco dei poliziotti locali deceduti in servizio, al Presidente On. Pagano e al Senatore De Priamo.

Infine, il Comandante della Polizia Locale di Roma Capitale, Generale De Sclavis, ha avuto un colloquio informale con i dirigenti di OPL e Il Fuori Coro, manifestando interesse per le tematiche trattate.