Tentate truffe nel Catanese ai danni degli anziani

Tentate truffe nel Catanese ai danni degli anziani

CATANIA – Tentate truffe nel Catanese agli anziani, ma i carabinieri scoprono i malviventi.

I carabinieri del comando provinciale di Catania hanno intensificato i controlli e le campagne di sensibilizzazione per proteggere i cittadini, soprattutto gli anziani, dal crescente fenomeno delle truffe.

Spesso, i truffatori prendono di mira le persone più vulnerabili, sfruttandone le emozioni per ottenere denaro o beni preziosi. Per contrastare queste attività, i militari dell’Arma organizzano incontri informativi in centri anziani, chiese e altri luoghi di aggregazione in tutta la provincia, condividendo consigli utili per riconoscere ed evitare i tentativi di frode.

Le tentante truffe nel Catanese

La scorsa settimana, nelle cittadine di Bronte, Randazzo e Maletto, diverse segnalazioni hanno allertato i carabinieri. Le vittime, quasi sempre anziane, hanno ricevuto telefonate da finti membri dell’Arma, i quali inventavano storie drammatiche su incidenti che avrebbero coinvolto figli o parenti, richiedendo somme di denaro per risolvere la situazione.

A Bronte, una signora di 91 anni è riuscita a riconoscere subito il tentativo di frode, avendo da poco partecipato a un incontro informativo organizzato dai carabinieri. Con prontezza, ha passato il telefono alla figlia, che ha immediatamente messo fine alla truffa.

Anche a Maletto e Randazzo, altre anziane signore hanno dimostrato grande lucidità, interrompendo le chiamate sospette e contattando le locali stazioni dell’Arma, confermando così l’efficacia della campagna preventiva realizzata dai militari.

I carabinieri, sulla base delle segnalazioni ricevute, hanno subito avviato le indagini e intensificato i controlli sul territorio.

Altri casi

Nei pressi di un cavalcavia a Randazzo è stata individuata un’auto sospetta. Al suo interno si trovavano un 26enne straniero e un 16enne catanese, che non hanno saputo fornire spiegazioni plausibili sulla loro presenza in zona. Accompagnati in caserma per ulteriori accertamenti, è emerso che il minorenne era già ricercato per altre attività illecite e aveva con sé un cellulare da cui erano partite le chiamate verso le vittime.

Denunciati entrambi i soggetti all’Autorità Giudiziaria per tentata truffa. Inoltre, trasferito il minorenne presso un istituto penitenziario minorile di Catania in esecuzione di un provvedimento cautelare.

Grazie all’intervento tempestivo dei carabinieri e all’efficace azione di prevenzione, gli anziani coinvolti non sono caduti nella trappola dei truffatori. L’invito dell’arma resta quello di diffidare sempre di richieste telefoniche sospette, verificare ogni situazione contattando i veri carabinieri e segnalare immediatamente eventuali episodi dubbi.