ITALIA – Procede, a ritmo serrato, il Festival di Sanremo 2025, pronto a regalare nuove emozioni e conferme musicali. La seconda serata registra il 64,5% di share con 11 milioni 700 mila spettatori (Total Audience).
Il recap della seconda serata del Festival di Sanremo 2025
In top 5 ieri (ordine casuale):
- Fedez
- Giorgia
- Simone Cristicchi
- Lucio Corsi
- Achille Lauro
La classifica – in ogni caso – non ha riservato grandi sorprese: rispetto alla prima serata l’unico cambiamento è l’aggiunta di Fedez al posto di Brunori Sas (che non si è esibito ieri).
La semifinale delle Nuove Proposte
Per quanto riguarda la semifinale delle Nuove Proposte, volano direttamente allo “scontro canoro” finale Alex Wyse e Settembre.
In particolare Alex Wyse con “Rockstar” ha vinto la sfida di ieri contro Vale Lp e Lil Jolie, in gara con “Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore“, in base al giudizio di Televoto, Giuria della Sala Stampa Tv e Web e Giuria delle Radio.
Settembre – invece – con “Vertebre” ha trionfato contro Maria Tomba (scalza e con indosso un pigiama con brillantini), che ha cantato “Goddbye (voglio solo good vibes)“, sempre in base al giudizio di Televoto, Giuria della Sala Stampa Tv e Web e Giuria delle Radio.
I momenti più toccanti
A incantare il pubblico c’è stato anche un giovane talento, il piccolo Alessandro Gervasi, che si esibisce al pianoforte e veste i panni di Peppino Di Capri nella fiction prossimamente in onda su Raiuno.
Tra i momenti più emozionanti della serata spiccano l’eleganza di Bianca Balti, accompagnata dall’eccentrico Malgioglio, gli sketch divertenti di Frassica, oltre alle standing ovation per Cristicchi e Giorgia.
La modella Bianca Balti ha lasciato che fosse il suo corpo a parlare, raccontando ciò che ormai non ha più bisogno di esprimere a parole. “Non mi vergogno di chi sono oggi. Sono viva e grata per ogni giorno che la vita mi regala”, dichiara con fierezza.
E con la stessa naturalezza mostra – nell’ultimo cambio d’abito – anche le sue cicatrici: quella sul ventre, segno dell’intervento per l’asportazione di un carcinoma all’utero, e quella sul petto, traccia del port per la chemioterapia.
La terza serata del Festival di Sanremo 2025
Dopo il successo delle prime due serate, si prosegue con l’esibizione dei restanti 14 big in gara, che verranno sottoposti anche loro al Televoto (50%) e Giuria delle Radio (50%). A fine serata, ci sarà il consueto annuncio della top 5 (non in ordine di piazzamento).
Attesissima anche la finale della categoria Nuove Proposte: Alex Wyse sfiderà Settembre e verrà proclamato il vincitore. Il verdetto verrà stabilito in base a televoto (34%), giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%), Giuria delle Radio (33%).
A fianco di Carlo Conti, ci saranno come co-conduttori Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone.
Gli ospiti
Ospiti della terza serata i Duran Duran, che a 40 anni dalla prima esibizione all’Ariston proporranno un medley di successi e Wild Boys. Ci sarà anche Edoardo Bennato, la cui vita decisamente controcorrente è raccontata nel documentario Sono solo canzonette di Stefano Salvati.
Ma non è tutto: presenti anche sei componenti del cast di Mare Fuori 5: Maria Esposito, Domenico Cuomo, Giovanna Sannino e Giuseppe Pirozzi e le new entry Alfonso Capuozzo e Manuele Velo.
Sul palco poi Iva Zanicchi che, a 60 anni dal debutto, riceverà il premio alla carriera. Infine gli esponenti del Teatro Patologico, il progetto fondato dall’attore e regista Dario D’Ambrosi, che è volto a trasformare la disabilità in risorsa, capace di arricchire e rivoluzionare il linguaggio teatrale.
Protagonista del Suzuki Stage in piazza Colombo sarà Ermal Meta.
La scaletta della terza serata
Di seguito la lista dei 14 Big in gara giovedì 13 gennaio, in ordine di esibizione.
- Clara – “Febbre”
- Brunori Sas – “L’albero delle noci”
- Sarah Toscano – “Amarcord”
- Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
- Joan Thiele – “Eco”
- Shablo ft Guè, Joshua, Tormento – “La mia parola”
- Noemi – “Se ti innamori muori”
- Olly – “Balorda nostalgia”
- Coma_Cose – “Cuoricini”
- Modà – “Non ti dimentico”
- Tony Effe – “Damme na mano”
- Irama – “Lentamente”
- Francesco Gabbani – “Viva la vita”
- Gaia – “Chiamo io chiami tu”.