MESSINA – Iniziano i lavori urgenti per mettere in sicurezza il lungomare di Santa Teresa di Riva, danneggiato dalle mareggiate del 17 e 18 gennaio scorso. Schifani: “Questo è fare politica territoriale“.
Avviati questa mattina i lavori per la messa in sicurezza del lungomare di Santa Teresa di Riva, nel Messinese, colpito dalle mareggiate del 17 e 18 gennaio. Sul luogo, oltre il presidente della Regione, anche Salvo Cocina, dirigente regionale della Protezione civile, Sergio Tumminello, l’attuatore della Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico e il primo cittadino Danilo Lo Giudice.
I lavori del lungomare
L’operazione di questa mattina mira a limitare il crollo delle strutture di contenimento, collassate, e del residuo del suolo stradale. L’intervento prevede inoltre lo spostamento e la ricollocazione dei sottoservizi e di un cavo di media tensione. Il processo integra anche la messa in sicurezza della rete fognaria, ovvero il riempimento con massi e cemento atti a stabilire la sede stradale.
I fondi necessari per finalizzare la riqualifica ammontano complessivamente a 740 mila euro. Le risorse necessarie sono state affidate alla Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico, in grado di garantire una maggiore rapidità ed efficacia.
La fine dei lavori, eseguiti dalla ditta Consorzio Ciro Menotti di Ravenna, dovrebbe avvenire nell’arco di due mesi.
Le dichiarazioni
«Abbiamo lavorato – ha affermato Schifani – per mantenere l’impegno preso dopo il sopralluogo di nove giorni fa. Ce l’abbiamo messa tutta, con la grande collaborazione dell’amministrazione comunale, della Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico e della Protezione civile regionale. Io ho dato una mano per velocizzare alcuni tempi, ma quel che conta è che abbiamo fatto squadra, metodo fondamentale per ottenere risultati. Questo è fare politica territoriale accanto e con i sindaci, dando il massimo di quello che può dare la Regione“.
Il presidente della regione ha in seguito aggiunto: “Stiamo anche accelerando per avviare i lavori dell’appalto, già assegnato dalla Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico, per un più ampio intervento contro l’erosione costiera. Abbiamo nominato un nuovo direttore dei lavori, a breve si terrà una conferenza di servizi finalizzata a dare il via libera definitivo. Ho preso in mano personalmente la situazione, con la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti, speriamo di dare inizio, entro marzo, a questa grande opera che i cittadini attendono da troppo tempo“.