SICILIA – “Partirà a breve il primo bando da 15 milioni di euro per attrarre investitori nella Ex Blutec“, questo è quanto dichiarato dall’assessore regionale Edy Tamajo durante un incontro in mattinata nella sede di Confindustria Sicilia.
Alla riunione hanno partecipato una rappresentanza di imprenditori provenienti da tutte le province siciliane, inclusi quelli delle piccole imprese, per fare il punto sulle opportunità di sviluppo industriale nell’Isola.
Pronto il primo bando per l’area industriale
Uno dei temi centrali dell’incontro è stato proprio l’avvio, a breve, del primo bando da 15 milioni di euro per l’ex Blutec, che fa parte del piano di rilancio previsto dall’Accordo di programma.
“L’Accordo di programma da 105 milioni di euro siglato da Mimit, Regione Siciliana, Anpal e Comune di Termini Imerese, è un primo passo concreto per attrarre investitori e restituire centralità a un’area industriale strategica, dopo anni di incertezze. A breve sarà pubblicato il primo bando da 15 milioni di euro”.
Questo è quanto ribadito questa mattina dall’assessore regionale alle attività produttive Edy Tamajo all’incontro con le imprese.
Il bando, a detta di Tamajo, sarà fondamentale per testare il reale interesse degli investitori per l’area industriale, ponendo le basi per gli avvisi successivi.
Avviato un percorso di formazione per 350 lavoratori
Tamajo ha sottolineato la piena sintonia con il ministero delle Imprese e del made in Italy, guidato da Adolfo Urso, nell’affrontare le principali vertenze e rilanciare il tessuto produttivo siciliano.
L’assessore ha evidenziato il ruolo fondamentale del Gruppo Pelligra nella riqualificazione della zona industriale, dopo aver rilevato lo stabilimento ex Blutec e avviato un percorso di formazione per 350 lavoratori, oltre ad avere messo in atto una strategia di consolidamento con l’ingresso di nuovi soci.
All’incontro era presente anche il presidente di Confindustria Sicilia Gaetano Vecchio, con il quale Tamajo ha discusso delle prospettive di sviluppo per il settore industriale siciliano. “Lavoriamo per garantire certezze alle imprese e ai lavoratori – ha aggiunto l’assessore – e il dialogo con il Ministero e con gli imprenditori è essenziale per il rilancio del comparto manifatturiero e industriale della Sicilia“.