RIPOSTO – Il Rotary Club Passport Mediterranee District 2110, con il patrocinio del Comune di Riposto, organizza venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 17:30, nella sala comunale del Palazzo di Città, un incontro-dibattito per presentare alla cittadinanza il fenomeno “Workers buyout” e, contemporaneamente anche il caso “Geotrans“, per molto tempo una delle società più attive nel settore dei trasporti e della logistica del Sud Italia, gestito da organizzazioni mafiose.
Incontro-dibattito Rotary Club
Dopo una prima fase di amministrazione giudiziaria, l’azienda è passata in gestione alla cooperativa costituita dagli ex dipendenti. Questo è stato possibile grazie alla sinergia di alcuni player istituzionali e finanziari che hanno creduto fortemente in questo progetto imprenditoriale di successo.
Il Workers Buyout è un intervento reso possibile grazie al sostegno della Legge Marcora (L. 49 del 27/02/1985), efficace strumento di politica attiva del lavoro, utilizzato per rigenerare un’impresa in crisi economica. Oppure, in alternativa si può usare nei casi in cui bisogna favorire un ricambio generazionale all’azienda senza eredi interessati a dare continuità all’attività imprenditoriale.
Il Workers Buyout
I lavoratori investono le loro risorse – dall’anticipo della mobilità (Naspi) al conferimento del TFR – e sostenuti da C.F.I. – Cooperazione Finanza Impresa, possono utilizzare i fondi messi a disposizione dalla “Legge Marcora” per assumersi la responsabilità della gestione dell’azienda, scommettendo sul loro futuro. Il CIF interviene come investitore istituzionale con una partecipazione di minoranza, ma temporanea, nella forma di socio finanziatore e utilizza le risorse conferite dal Ministero dello Sviluppo Economico per finanziarie la crescita di imprese cooperative, attraverso una combinazione di linee di intervento in capitale sociale e in capitale di debito.
Il progetto
Le imprese rigenerate si sono dimostrate un valido strumento per trasformare il sussidio di disoccupazione in incentivo allo sviluppo, con un tasso di sopravvivenza superiore a quello delle aziende tradizionali, creando nuova occupazione. Piccole e medie imprese sono coinvolte nell’intervento, costituite nella forma di cooperativa di produzione e lavoro e cooperativa sociale.
Introduce il dibattito la presidente del R.C. Passport Mediterranèe, Rosaria Caltabiano. Intervengono il Presidente di Legacoop Sicilia orientale, Alessandro Sciortino e il Presidente di Geotrans soc. coop. Maurizio Faro, moderati dal Tesoriere del Club Elia Torrisi. Saranno presenti il sindaco, Davide Maria Vasta e gli assessori Mariachiara Longo e Davide Palermo.