SICILIA – C’era da aspettarselo dopo l’allerta rossa diramata ieri dalla protezione civile regionale. Il maltempo è arrivato sull’Isola scatenandosi tra alberi abbattuti, auto sommerse dalla pioggia e sopratutto soccorsi sempre all’opera. Ecco la situazione attuale che sta colpendo la Sicilia.
Il Maltempo avvolge la Sicilia
Cominciamo dalla fetta Orientale, la zona che era previsto sarebbe stata la più colpita, dove a Catania gli interventi del vigili del fuoco sono iniziati dalla mezzanotte di oggi. Sono nove le operazioni espletate nel territorio etneo, e sei quelle ancora in corso riguardanti danni d’acqua in genere, servizi di assistenza, dissesti statici e prosciugamenti.
Nella mattinata, a Misterbianco, è stato soccorso un conducente rimasto bloccato in auto a causa delle strade completamente allagate. E sempre nella stessa zona, nella frazione di Lineri, sono caduti i lampioni e le luminarie di via Lenin.
Aggiornamento delle 12:07. Salgono a quota 23 gli interventi espletati nel territorio della provincia di Catania, di cui 7 ancora in corso e 4 da espletare.
I territori principalmente interessati sono i comuni di Catania, Randazzo, Belpasso, Misterbianco.
Venti dirompenti ad Enna
Ci spostiamo ad Enna dove è appena trascorsa una notte di abbondanti piogge e vento dirompente. Vento che finora ha registrato la caduta di alberi ma, per fortuna, nessun danno a persone.
Ci sono alberi caduti sulla 117 bis, la strada che da Enna va a Piazza Armerina e sulla statale 192, strada obbligatoria per chi dall’autostrada, da Catania deve raggiungere Enna.
Sul posto il corpo volontari di protezione civile di Enna,al lavoro, sin dalle prime luci dell’alba, per tagliare rami pericolanti e rimuovere quelli caduti in viale Diaz, piazza San Francesco a Enna e nella frazione di Pergusa.
Situazione destinata a peggiorare nel pomeriggio. Su Enna è prevista una bomba d’acqua e un intensificarsi significativo del vento per questo è stato rivolto l’invito è ad evitare assolutamente di uscire da casa
Pali che sfiammano a Palermo
Venti che colpiscono anche dall’altra parte della Sicilia, a Palermo con alberi caduti e diversi interventi per pali dell’elettricità che sfiammano a causa di corto circuiti.
Sono decine gli interventi avviati già nella notte, interessando le zone di via Montelepri e nei pressi della strada provinciale che porta a San Martino delle Scale.
Pali dell’elettricità, con la pioggia della scorsa notte, sono andati in corto circuito in via Ilaria Alpi, via Torregrossa e a Passo di Rigano. Le operazioni hanno interessato anche le verifiche sul distacco di intonaci in alcuni palazzi con prospetti e balconi.
Accumuli di pioggia a Ragusa
Piove senza un freno a Ragusa dove nelle scorse ore, gli operatori hanno registrato accumuli di pioggia pari a 50mm.
Fiume Alcantara in piena
Un primo bilancio arriva anche da Taormina colpita da una nottata di pioggia. La polizia locale ha chiuso, al momento, la via Crocefisso, una delle principali strade per raggiungere dalla costa il centro storico. Attualmente in corso i lavori per sgomberare la via.
A Giardini Naxos, vigili urbani e Protezione civile stanno monitorando il fiume Alcantara, in piena a seguito delle precipitazioni. Sul posto è stato fatto sgomberare un uomo, probabilmente accampato da mesi sull’argine sinistro del corso d’acqua. Sono saltati in vari punti alcuni tombini.
Eolie isolate
Eolie isolate dal tardo pomeriggio di ieri per via di un graduale peggioramento delle condizioni meteomarine che dovrebbero raggiungere il loro apice tra un paio d’ore.
L’unico mezzo, partito da Milazzo, alla volta di Vulcano, Lipari e Rinella (Salina) è stata la nave “Nerea” di Caronte&Tourist.
Il mezzo, dopo aver rinunciato, nonostante vari tentativi, di approdare a Vulcano, a causa del mare in tempesta e delle raffiche di vento, ha avuto serie difficoltà a fermarsi nel porto di Sottomonastero, a Lipari.
Dopo una prima manovra, durante la quale ha toccato uno dei bracci dell’approdo aliscafi di Punta Scaliddi, la nave, con una seconda manovra, è riuscita ad attraccare, sempre tra grandi difficoltà, consentendo così lo sbarco di passeggeri -molti dei quali bloccati dalla sera prima a Milazzo– e mezzi.
Possibile fase di attenuazione
Aggiornamento delle 12:37. Al momento, il fenomeno piovoso sembra essere in fase di attenuazione, ma non si possono escludere peggioramenti nelle prossime ore, con possibili precipitazioni di forte intensità, anche localizzate e caratterizzate da una distribuzione casuale.
La Sala operativa regionale integrata siciliana si è collegata per un report sulla situazione con l’unità di crisi nazionale, convocata dal dipartimento nazionale della Protezione Civile per il coordinamento delle attività in corso. Il capo dipartimento regionale segue l’evolversi della situazione in contatto con i Prefetti e con il presidente della Regione.