MESSINA – Il prossimo 9 gennaio, al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), verrà firmato l’Accordo di Programma Quadro che sbloccherà ufficialmente i fondi del PNRR destinati alla messa in sicurezza definitiva della discarica di Mazzarrà Sant’Andrea, in contrada Zuppà.
Discarica di Mazzarrà Sant’Andrea: la cerimonia
La cerimonia vedrà la partecipazione del Ministro Gilberto Pichetto Fratin, del Presidente della Commissione Bicamerale per il contrasto ai disagi dell’Insularità, Onorevole Tommaso Calderone, dell’Assessore Regionale Roberto Di Mauro, del Sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea, Carmelo Pietrafitta, del dirigente generale del Dipartimento Acqua e Rifiuti, dott. Arturo Vallone, e dell’ingegnere capo del Genio Civile, dott. Santi Trovato.
Interventi per oltre 32 milioni di euro
L’accordo, sottoscritto con carattere d’urgenza a causa della grave crisi ambientale che ha colpito la comunità locale e l’intero comprensorio, prevede uno stanziamento di oltre 32 milioni di euro.
I fondi saranno destinati a:
- Confinamento della sorgente primaria di contaminazione;
- Risanamento delle matrici ambientali;
- Chiusura e riqualificazione delle aree della discarica dismessa;
- Progettazione, direzione lavori, esecuzione e collaudo degli interventi.
Le parole di Carmelo Pietrafitta
“Il 9 gennaio scriveremo una pagina fondamentale per la tutela ambientale del nostro territorio – ha dichiarato il Sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea, Carmelo Pietrafitta – Finalmente, non saremo più costretti a convivere con una bomba ecologica che ha gravato per anni sulla nostra comunità.
È un risultato per cui ci siamo spesi senza sosta, e non posso che ringraziare l’Onorevole Tommaso Calderone per il suo impegno verso il territorio, il Ministro Pichetto Fratin per aver compreso le nostre istanze e l’Assessore Regionale Roberto Di Mauro, che ha constatato personalmente la gravità della situazione.
Un sentito grazie, inoltre, al dottor Arturo Vallone, del Dipartimento Acqua e Rifiuti, per il suo contributo tecnico e costante presenza“.
La firma di questo accordo segna l’inizio di un nuovo capitolo per la millenaria storia di Mazzarrà Sant’Andrea. Si punta a costruire un futuro libero dall’impatto devastante della discarica, promuovendo un’immagine di rinascita e sostenibilità.