SICILIA – È stata una lunga “maratona legislativa“ ma alla fine l’approvazione della Finanziaria è riuscita a riportare un clima sereno tra il governatore Siciliano, Renato Schifani, e il presidente all’Ars, Gaetano Galvagno.
La manovra per il 2025, che prevede circa 700 milioni di euro per gli enti locali, è un risultato storico per la Regione Siciliana.
Finanziaria, deputata La Rocca Ruvolo: “Risorse importanti per i territori”
In una nota, la deputata di Forza Italia all’Ars, Margherita La Rocca Ruvolo, ha commentato: “Anche quest’anno siamo riusciti ad evitare l’esercizio provvisorio grazie a un lavoro svolto in sinergia e con senso di responsabilità tra l’Ars e il Governo regionale”.
“È un risultato importante che assicura risorse per circa un miliardo di euro utili per affrontare le emergenze e ad assicurare ai cittadini i servizi essenziali e sostegno alle persone più fragili. Un ringraziamento al presidente della Regione, Renato Schifani, e a tutti gli assessori per aver accolto le istanze e i progetti provenienti dai territori e in particolare della provincia di Agrigento che consentono anche una significativa riqualificazione di numerosi spazi pubblici”.
Cosa prevede la manovra finanziaria nell’Agrigentino
La Rocca Ruvolo ha reso noto i diversi finanziamenti per l’Agrigentino.
- Finanziamento da 70mila euro al Comune di Camastra per l’implementazione di vari elementi di arredo urbano e riqualificazione del centro storico;
- 50mila euro al Comune di Montevago per i lavori di riqualificazione e arredi della Sala Consiliare;
- 25mila euro per la Parrocchia Santa Barbara di Licata per acquisto arredi;
- 50mila euro alle Parrocchie Beata Maria Vergine Monserrato di Licata e per la Parrocchia Beata Maria Vergine di Sabuci di Licata, per rifacimento portoni ed intonaci;
- 25mila euro alla Parrocchia S. Nicolò di Bari di Ribera per la ristrutturazione dei locali dell’Oratorio “Carlo Acutis”;
- 220mila di euro da destinare al Comune di Montevago, per i lavori urgenti per l’igiene e la salute pubblica di ripristino allacci fognari degli alloggi palazzine di Via XV gennaio e Corso del Popolo nel centro di Montevago.
Prosegue:
- 250mila al Comune di Montevago per i prospetti e il ripristino delle zone ammaliate del Santuario Madonna delle Grazie;
- 30mila euro al Comune di Montevago per l’organizzazione della 35^ edizione del Carnevale 2025;
- 130mila al Comune di Menfi, così ripartiti: 100mila euro per lavori di manutenzione del depuratore comunale ed aree pertinenziali e per arredo urbano 30 mila di euro;
- 100mila euro al Comune di Santa Margherita di Belìce per lavori di manutenzione ordinaria della viabilità urbana ed extraurbana;
- 20mila euro alla Parrocchia San Vincenzo Ferreri di Calamonaci per acquisto Campane e automazione delle esistenti.
E ancora:
- 30mila euro da destinare all’Unità Pastorale di Cianciana SS. Trinità, BMV del Carmelo, Samt’Antonio di Padova di Cianciana per arredo all’interno della Chiesa incluse sedie, elettrificazione campane, amplificazione e casette;
- 100mila euro all’Arcidiocesi di Agrigento per la manutenzione straordinaria delle coperture della Chiesa Divina Misericordia di Canicatti;
- 85mila di euro da destinare all’Arcidiocesi di Agrigento, per il completamento dei lavori di manutenzione straordinaria dell’Opera di Gioeni, locali di via oblati;
- 100mila euro all’Arcidiocesi di Agrigento per i lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle coperture della Chiesa del Santissimo Crocifisso di Raffadali”.
Infine:
- 100mila euro al Comune di Sambuca Sicilia per implementazione di vari elementi di arredo urbano e riqualificazione del centro storico;
- 100mila euro all’Arcidiocesi di Agrigento per manutenzione straordinaria dei locali annessi adibiti a oratorio della Chiesa San Michele Arcangelo di Sciacca”.
Risultati concreti per il territorio: le misure strategiche
L’Onorevole Giuseppe Bica, deputato regionale di Fratelli d’Italia, ha commentato: “L’approvazione della Finanziaria Regionale rappresenta un altro passo avanti per la Sicilia, frutto di un intenso lavoro che mi ha visto protagonista insieme al mio gruppo parlamentare per dare risposte ai bisogni dei cittadini”.
“Il testo approvato dall’Assemblea Regionale Siciliana contiene numerose misure che abbiamo fortemente voluto e che avranno un impatto positivo.” Lo dichiara l’On. Giuseppe Bica, deputato regionale di Fratelli d’Italia, dopo l’approvazione della Finanziaria all’ARS”.
I finanziamenti nel Trapanese
“Su mia diretta iniziativa, sono stati stanziati 300mila euro per il Comune di Custonaci per interventi di riqualificazione urbana e 100mila euro per il Comune di Castelvetrano per la riqualificazione del parco urbano delle rimembranze. Mi sono battuto con forza anche per il sostegno alla cultura, ottenendo 50mila euro per il Progetto culturale Agorà del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria”.
“Come rappresentante del territorio della provincia di Trapani, ho lavorato senza sosta per assicurare interventi mirati in diversi comuni. Ho ottenuto lo stanziamento di 120mila euro per l’ammodernamento della piscina olimpionica di Trapani e 100mila euro per Castellammare del Golfo per la realizzazione di aree ludiche”.
E ancora: “Ho posto al centro dell’agenda i temi della sicurezza e dello sviluppo locale. Mi sono personalmente speso per garantire 100mila euro a Valderice per interventi di sicurezza stradale e 110mila euro a Buseto Palizzolo per un progetto ecosostenibile nella Villa Comunale”.
Da evidenziare: “il finanziamento di 50mila euro per l’adeguamento del Teatro Felice Cavallotti di Calatafimi Segesta, 25mila euro per le Isole Egadi per l’acquisto di macchine produttrici di ghiaccio, 30mila euro per l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Paceco per il progetto musicale di rete con altre scuole del territorio Orchestra e Coro Sheherazade e 25mila euro per l’organizzazione del Premio Internazionale Mozia, a Marsala”.
Conti con segno positivo e PIL in aumento
Vincenzo Figuccia, deputato regionale della Lega e Questore dell’Assemblea regionale siciliana, ha espresso soddisfazione per l’approvazione della Finanziaria.
“Fine del precariato, conti con il segno più, Pil in aumento. Bastano questi dati per dire cosa ha fatto in due anni il centrodestra e il governo Schifani in Sicilia. L’approvazione nei termini della nuova legge di stabilità è l’ennesima cartina al tornasole di un’azione positiva che questa maggioranza sta svolgendo in Sicilia”.
“Siamo soddisfatti per come è stata congegnata l’intera manovra che, con il bilancio, ammonta a quasi 1 miliardo di euro. Abbiamo lavorato dando attenzione a tutte le aree della Sicilia, cercando di rispondere alle istanze di tutti i territori attraverso elargizioni prevalentemente ai Comuni per progetti in diversi settori. Grande responsabilità c’è stata per il sostegno all’agricoltura e per le misure contro la siccità. Abbiamo lavorato per tanti giorni e per tante ore avendo ben presente il risultato da ottenere: dare alla Sicilia le condizioni migliori per crescere”.
La dichiarazione video del presidente Galvagno
“Per il secondo anno consecutivo, l’Assemblea regionale siciliana ha approvato la legge di stabilità senza ricorrere all’esercizio provvisorio e, cosa ancora più importante, entro il 31 dicembre” afferma il presidente all’Ars Gaetano Galvagno.
Ebbene, “dovrebbe essere la normalità ma questo Parlamento non lo faceva da oltre 20 anni”. Grande orgoglio, dunque, “per essere riusciti ad approvare la manovra”.
Qui di seguito la video intervista completa.