“Sapere per saper fare ed essere”. Gli studenti del Politecnico del Mare incontrano la Marina Militare di Augusta

“Sapere per saper fare ed essere”. Gli studenti del Politecnico del Mare incontrano la Marina Militare di Augusta

CATANIA – Il 25 novembre, nell’ambito di un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), due studenti del Politecnico del Mare di Catania, Magdalena Mazzerbo e Giuseppe Calà, accompagnati dalla Dirigente Prof.ssa Brigida Morsellino e dai docenti Angelo Russo ed Elisabetta Giustolisi, hanno partecipato a un incontro presso l’Arsenale Marittimo di Augusta. Durante l’evento è stato firmato un protocollo d’intesa che mira a integrare il sapere teorico con la pratica, orientando i giovani verso il mondo del lavoro.

Il protocollo si focalizza su ambiti come la verifica delle apparecchiature antincendio, la sicurezza degli impianti elettrici, i sistemi di combattimento, la logistica, l’impiantistica e le normative ISO 2001. Questo rappresenta un passo importante per proiettare gli studenti verso il futuro lavorativo.

Ad accogliere gli studenti e i docenti è stato l’Ammiraglio Torre, che ha espresso il suo benvenuto sottolineando l’importanza di iniziative come questa. Durante il suo intervento, ha ricordato la figura ispiratrice di Luigi Amedeo, Duca degli Abruzzi, legata all’Istituto. “Il Duca – ha detto l’Ammiraglio – è un esempio di coraggio e dedizione, capace di affrontare le difficoltà come stimoli per migliorarsi”.

Ha poi sottolineato il ruolo fondamentale dei PCTO nel coniugare istruzione e formazione pratica, ritenuti strumenti essenziali per sviluppare competenze trasversali che rispondano alle sfide del mondo contemporaneo.

L’Ammiraglio ha aggiunto: “L’esperienza pratica consolida le conoscenze acquisite a scuola e permette di testare sul campo le proprie attitudini, arricchendo la formazione e orientando le scelte future di studio e lavoro”.

L’Arsenale Militare Marittimo di Augusta si è detto orgoglioso di rinnovare l’accordo con il Politecnico del Mare, impegnandosi a offrire un’esperienza formativa che favorisca la maturazione personale e professionale degli studenti, promuovendo capacità come il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, la proattività e il lavoro di squadra.

L’incontro ha rappresentato un’occasione significativa per rafforzare la collaborazione tra la scuola e il mondo del lavoro, confermando l’Arsenale come partner fondamentale nel percorso di crescita degli studenti. Con la firma del protocollo, si rinnova l’impegno a costruire un futuro solido per i giovani attraverso il binomio “sapere e saper fare”.