CATANIA – Anche questo terzo appuntamento di tanti Open Day, svoltosi sabato 30 novembre e organizzati dal Politecnico del Mare di Catania, ha visto impegnati tanti studenti dell’istituto e molti docenti che hanno accolto le famiglie che intendono iscrivere i loro figli al “Duca degli Abruzzi“, offrendo loro la possibilità di conoscere le opportunità supportate da una valida formazione.
L’Offerta Formativa al “Politecnico del Mare”
Sin dalla prima mattinata i ragazzi dell’istituto presenti al porto erano pronti ad accogliere quanti hanno prenotato la visita alle imbarcazioni. Coordinati dal prof. Ottavio Tirantola, hanno iniziato a sistemare gli ormeggi e l’attrezzatura di bordo dando prova di competenza delle arti marinare.
Con i suoi innumerevoli indirizzi, l’istituto continua a godere del favore della scelta da parte di genitori e ragazzi certi che una buona preparazione sia alla base per un futuro carico di soddisfazioni.
I genitori e i futuri studenti, dopo aver assistito alla presentazione dell’offerta formativa in aula magna, sono stati invitati a visitare i vari laboratori, il planetario e le officine.
Le parole della Dirigente Morsellino
“È difficile” – spiega la Dirigente Prof.ssa Brigida Morsellino – “che i ragazzi che frequentano il nostro istituto, alla fine del loro percorso di studi, non trovino un posto di lavoro. Il nostro istituto garantisce la più alta percentuale di occupabilità. Non solo come professionisti del settore ma anche come inquadramenti lavorativi che sono, in genere, i più ricercati e i più pagati”.
Le novità
Si sottolinea che novità per l’anno scolastico 2025/26 accanto agli indirizzi tradizionali del Tecnico saranno:
- LICEO SCIENTIFICO – opzione Scienze Applicate
Nello specifico il nuovo Liceo del mare nel rispetto del piano di studi ministeriale ha l’obiettivo di potenziare l’asse scientifico entrando nello specifico della Scienza intorno al mare: dalla Meccanica dei corpi immersi e l’analisi chimico-fisica delle acque, alla implementazione delle nuove tecnologie per le stazioni marine e sottomarine di misura e acquisizione dati che, correlati a tutti gli ambiti scientifici, rendono il mare “sentinella dell’ambiente”.
Inoltre:
- CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO
- COSTRUZIONE DEL MEZZO AEREO
Ed infine PROFESSIONALE DIPLOMA IN 4 ANNI nei due indirizzi:
- Pesca Commerciale e Produzioni ittiche
- Manutenzione ed Assistenza Tecnica
“Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare” come ebbe a dire il filosofo Seneca, per tutti quelli che sceglieranno di orientare le vele per raggiungere i propri obiettivi.