Controlli a tappeto nel centro di Catania, sanzioni e irregolarità

Controlli a tappeto nel centro di Catania, sanzioni e irregolarità

CATANIA – Controlli a tappeto nel centro di Catania. In campo l’Arma dei carabinieri, che ha impiegato equipaggi della compagnia di Piazza Dante e del Nucleo radiomobile di Catania, che hanno attuato un dispositivo composto da pattuglie dinamiche, militari a piedi e Carabinieri con etilometro, impegnati in posti di controllo lungo le vie a maggiore affluenza.

Controlli a tappeto nel centro di Catania

I controlli sono stati effettuati nel centro storico e in particolare a Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò, Largo Rosolino Pilo e zone limitrofe, dove i militari dell’arma sono stati impegnati in un’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa, tra cui lo smercio e la diffusione di droga tra i giovani e i reati predatori, nonché alla guida in stato di alterazione e a quelle condotte irrispettose del decoro urbano, come la sosta selvaggia nei pressi dei siti storici o in quelli di maggiore aggregazione.

Le violazioni al Codice della Strada

In totale sono state controllate 108 persone e 57 veicoli. Per quanto riguarda le violazioni al Codice della Strada sono state elevate 23 contestazioni, con importo complessivo di circa 7.500 euro, riguardanti in particolare, oltre ai divieti di sosta e sosta sulle strisce pedonali, anche quei comportamenti irresponsabili di guida che maggiormente possono mettere a repentaglio l’incolumità degli utenti della strada, come la guida col cellulare e senza casco.

In tale ambito, in Piazza Federico di Svevia, i carabinieri hanno anche proceduto al fermo amministrativo/sequestro di 2 mezzi; si tratta, in particolare, di una Fiat Panda guidata da un 28enne e di un Piaggio Liberty 125 condotto da un 18enne, in entrambi i casi privi di assicurazione.

Al giovane sono state inoltre comminate sanzioni anche per guida senza casco e mancata revisione del veicolo.

Posti di controllo

Riguardo ai servizi di prevenzione del fenomeno della guida sotto l’effetto di alcool, sono stati organizzati una serie di posti di controllo nel centro storico da parte di diverse pattuglie del Nucleo Radiomobile. All’esito dei controlli, che hanno interessato 7 conducenti, nessuna persona è stata trovata al volante o alla guida del proprio mezzo a due ruote in stato di ebbrezza.

In merito all’attività antidroga, a Largo Rosolino Pilo sono state effettuate alcune perquisizioni personali da parte delle pattuglie a piedi, finalizzate alla ricerca di sostanze stupefacenti, armi o oggetti atti ad offendere, nei confronti di un gruppetto di 4 giovani catanesi, che accortisi del sopraggiungere dei carabinieri, allarmati avevano cercato di allontanarsi.

Nell’occasione, uno dei ragazzi, un 21enne catanese aveva in tasca 3 involucri contenenti marijuana, motivo per cui è stato segnalato alla Prefettura quale assuntore.

Tali attività hanno quindi garantito, attraverso la capillare presenza dei posti di controllo dell’Arma, il sereno svolgimento della movida notturna da parte dei numerosi turisti e cittadini, tra cui molti giovani e minorenni, che affollano il centro storico di Catania, ove sono presenti numerose attività ricreative, impedendo, tra l’altro, il parcheggio indiscriminato dei veicoli, soprattutto scooter o minicar, o la guida pericolosa di motocicli e auto.